disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] aveva 5 anni e «aveva una testa di donna su un corpo che si sviluppava come quello di un uomo». L'intervento è durato due ore Veneto/Cronaca).
Composto dal s. f. disforia, dalla preposizione di e dal s. m. genere.
Già presente nella Enciclopedia ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] lo stesso stile ed ha il pregio di essere uno scrittore che merita di essrere riletto, privilegio di pochi artisti; egli apre .com, 19 febbraio 2021, Scritture).
Composto dal s. m. so(gno) e dal s. f. (re)altà.
Parola d’autore, creata negli anni ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] it, 10 marzo 2021, A&F Economia) • Coded Bias è il primo documentario che, in maniera molto dettagliata, spiega quali , 14 giugno 2023, Fuoriluogo).
Espressione composta dal s. m. pregiudizio e dall’agg. algoritmico; ricalca l’ingl. algorithmic ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] it, 22 luglio 2019, Politica) • Di Matteo [Nino D. M., magistrato] (che prima o poi, ne sono sicuro, finirà per dare del mafioso a l’ultimo. (Unità.it, 22 febbraio 2024, Esteri).
Derivato dal pl. del s. f. manetta con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] non si sono verificati». (g.d.m., Stampa, 31 agosto 2001, p. 39 insetticidi (anche se a base di piretro) che, oltre ad essere dannosi per la salute
Composto dal confisso entomo- aggiunto al s. f. fauna.
Il dizionario Zingarelli 2024 attesta per ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] delle infide seduttrici e spesso finiscono male, come Mata Hari che fu fucilata il 15 ottobre del 1917 in abito grigio perla , Politica).
Loc. composta dal s. f. trappola, dalla prep. articolata al e dal s. m. miele. Presente spesso, nei giornali e ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione [...] in carrozzina», se proprio dobbiamo dirlo. Altrimenti ha un nome, che è pure bello, usiamo quello e basta. (Iacopo Melio, Stampa.it, 20 febbraio 2025, L'intervento).
Derivato dall'agg. e s. m. e f. disabile con l'aggiunta del suffisso -izzazione. ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] , A&F Economia) • Pechino sostiene che l’Europa che il commissario al commercio Maros Sefovi cerchera' che riprendere i colloqui 'per esplorare soluzioni migliori con gli Stati Uniti". (Sole24Ore.com, 12 marzo 2025, Radiocor).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] sindaco Gianmarco Negri sostenuto dalla lista civica Cambiamenti. Negri, che ha 40 anni ed è un avvocato penalista, aveva fatto Cultura).
Locuz. composta dal s. f. transizione, dalla preposizione di e dal s. m. genere, ricalcando l’ingl. gender ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] d. luoghi, per d. motivi, e specie diverse, luoghi d., per motivi diversi. 3. s. m. (f. -a) Persona che, per qualche aspetto, esce da quella che è considerata la presunta condizione di normalità: essere, sentirsi diverso o un diverso; l’emarginazione ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...