iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] Il turismo è una voce fondamentale dell’economia italiana. Ma è altrettanto evidente che sono sempre di più le città e i luoghi d’attrazione nel nostro .it, 9 luglio 2023, Corriere Daily)
Derivato dal s. m. turismo con l’aggiunta del suffisso iper-. ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di [...] nazionale e chiesto un incontro alla ministra Bernini che ieri ha varato una task force per occuparsi del Secolod'Italia.it, 19 settembre 2023, Cronaca).
Espressione composta dal s. m. movimento dalla forma articolata f. pl. della prep. di e dal ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] "pezzotto". Prima di tutto, serve un set-top box: non è altro che un decoder, simile a quelli di Sky, ma senza marchio. Può costare & Imprese, p. 9).
Diminutivo del s. m. pezzo. Lessicalizzatosi nel dialetto napoletano e nell’italiano locale, ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] consiste in una specifica agevolazione fiscale riservata ai soggetti che trasferiscono la residenza in Italia dal 2024 e aprile 2024, NtPlus Lavoro).
Rifatto sull’agg. e s. m. espatriato, con cambio di prefisso. Europeismo tecnico-giuridico: al ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] titolo cosa sarà la sua Cgil in questa fase. A me sembra che, proprio lei che è stato il più movimentista, si è molto istituzionalizzato. R - Sbaglia .it, 12 marzo 2024, Italia).
Composto dal s. m. sindacato, dalla preposizione di e dal s. f. ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] nato con intenzioni completamente diverse, in molti hanno notato che, a volerlo prendere sul serio, non esiste slogan aprile 2024, Cultura).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. fascismo. Da confrontare con l’ingl. ecofascism.
Già attestato ...
Leggi Tutto
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] 'accentramento progressivo, in capo alle piattaforme di un potere che non è più soltanto economico, ma anche – e sempre caporalato digitale. (Corriere della sera.it, 29 agosto 2024, L'inchiesta).
Composto dal s. m. caporalato e dall’agg. digitale. ...
Leggi Tutto
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per [...] indicazioni sul contenuto calorico, sul tipo di pasto che si sta consumando e il fabbisogno giornaliero di chi accusate dai ristoratori, sostanzialmente, di concorrenza sleale. E. Marasà e M. V. La Russa, Sole24Ore.com, 27 febbraio 2021, Interventi) ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] senso concreto, l’azione di un regime autoritario che utilizza le tecnologie informatiche più avanzate per controllare , Percorsi).
Composto da confisso tecno- aggiunto al s. m. autoritarismo.
Da confrontare con l’ingl. techno-authoritarianism, il ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula [...] planetaristi sono anche dei bravi narratori e divulgatori scientifici, ecco che il planetario diventa uno strumento di didattica incredibilmente efficace, .it, 20 settembre 2024).
Derivato dal s. m. planetar(io) con l’aggiunta del suffissso - ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...