deterrènte agg. e s. m. [dall’ingl. deterrent, che è dal lat. deterrens -entis, part. pres. di deterrere «distogliere»]. – Che ha il potere, o lo scopo, di trattenere o distogliere dal compiere un’azione [...] e loro vettori a grande distanza), in quanto si riteneva che il solo fatto di possedere tali armi avrebbe potuto dissuadere d. (di un’arma, di un missile, ecc.). Come s. m., dispositivo o anche, con valore collettivo, insieme di dispositivi dotati di ...
Leggi Tutto
moratòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. moratorio]. – 1. Nel linguaggio giur., sospensione della scadenza delle obbligazioni in genere, e spec. di quelle pecuniarie, disposta con provvedimento legislativo, [...] in partic. con riferimento ad attività che sono oggetto di controversia politica, anche in campo internazionale: proporre una m. all’esportazione di armi; m. degli esperimenti nucleari nell’atmosfera; m. nucleare, cessazione della produzione di armi ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. [part. pres. di natare]. – 1. Che nuota o galleggia sull’acqua: foglie, piante n.; radici n., quelle di varie piante acquatiche, quando sono libere nell’acqua; organismi bentonici n.; gli [...] sign. 1); blocchi n., grandi cassoni cavi di calcestruzzo, che sono adoperati nella costruzione di scogliere artificiali, moli, dighe, ecc posti in fascia in atto di nuotare. 2. s. m. a. Nome generico di mezzo galleggiante capace anche di muoversi ...
Leggi Tutto
donna
1. MAPPA Nella specie umana, la DONNA è l’individuo di sesso femminile, e viene chiamata così soprattutto da quando raggiunge la maturità anatomica e quindi l’età adulta (una giovane d., una d. [...] tuoi
le donne ne sanno una più del diavolo
Citazione
La donna chem’avea chiamato era donna di molto leggiadro parlare; sì che quand’io fui giunto dinanzi da loro, e vidi bene che la mia gentilissima donna non era con esse, rassicurandomi le salutai ...
Leggi Tutto
mangiare
1. MAPPA Il verbo MANGIARE indica in primo luogo l’azione di ingerire alimenti solidi o semisolidi, a sua volta articolata in tre azioni successive: presa degli alimenti, masticazione, deglutizione [...] in secondo luogo l’azione di consumare un pasto (m. a casa, al ristorante; a che ora mangiamo?). 3. MAPPA Usato senza complementi, mangiare indica il nutrirsi (è stato tre giorni senza m.). 4. Dal significato materiale deriva quello figurato di fare ...
Leggi Tutto
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] .it, 4 novembre 2020, Politica) • Si dà per fatto che il ddl Zan sarà approvato in Senato e diventerà legge, mentre il Francesco Lepore, Linkiesta.it, 17 gennaio 2022, Italia).
Composto dal s. m. e f. inv. omo2, dal confisso lesbo- (ricavato dall’agg ...
Leggi Tutto
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] [...] i lavori già realizzati, Sandrini racconta di un condominio che ha rivestito di un cappotto termico tutta la facciata i lavori compiuti. (Gazzetta del Mezzogiorno.it, 29 gennaio 2023, Edilizia).
Composto dal s. m. cappotto e dall’agg. termico. ...
Leggi Tutto
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice [...] l’emergenza caldo e prevenire gli effetti delle ondate di calore che si stanno susseguendo in queste settimane. (Salute.gov.it, autonomamente. (Antonio Parroni, Picenooggi.it, 24 agosto 2023, Cronache).
Composto dai s. m. codice e calore. ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza [...] 2023, Cronaca) • [tit.] Caso Balocco-Ferragni, sono 4 le procure che indagano sul «pandorogate». (Gazzetta del Mezzogiorno.it, 29 dicembre 2023, .it, 15 gennaio 2024, Cuneo).
Composto dal s. m. pandoro con l’aggiunta del confisso ingl. -gate, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] seconda il reparto, la terza la serie, la quarta il posto individuale nella serie. N. civico, quello apposto a ogni porta o portone che dà sulla via; negli alberghi, stanza o camera n. 15, n. 223, ecc. (e n. 100 è chiamato spesso il gabinetto, su cui ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...