architettura
1. MAPPA L’ARCHITETTURA è l’arte e la tecnica di progettare e realizzare edifici pubblici, come per esempio chiese, ospedali, banche, supermercati ecc., o privati, come per esempio ville, [...] (studiare l’a. di un palazzo; ammirare l’a. di una chiesa), o anche l’insieme delle opere costruttive di un certo periodo o di un certo paese (a. greca, araba, gotica, barocca, rinascimentale). 4. In senso figurato, architettura significa struttura ...
Leggi Tutto
organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] ; gli organi della respirazione; gli organi genitali), e anche 2. uno strumento musicale ad aria, usato soprattutto in chiesa per eseguire musica sacra, costituito da una serie di canne metalliche, di forma, lunghezza e diametro diversi, nelle quali ...
Leggi Tutto
simbolo
1. MAPPA SIMBOLO deriva da una parola greca che significava ‘accostamento, segno di riconoscimento’ e faceva riferimento all’usanza di alcune famiglie di spezzare un oggetto in due e conservarne [...] massacro, ma anche a trasformarla nel simbolo stesso della Shoah.
Anna Foa,
Diaspora: storia degli ebrei nel Novecento
Vedi anche Carità, Chiesa, Codice, Credere, Cristiano, Croce, Fede, Icona, Peccato, Religione, Rito, Segno, Significato, Speranza ...
Leggi Tutto
egumeno
egùmeno (o igùmeno) s. m. [dal gr. ἡγούμενος, propr. part. pres. di ἡγέομαι «guidare»]. – Capo di una comunità monastica della Chiesagreca, carica corrispondente a quella di abate nella Chiesa [...] latina ...
Leggi Tutto
foziano
agg. – Relativo a Fozio, patriarca di Costantinopoli (9° sec.), e alle sue dottrine teologiche; scisma f., quello verificatosi fra la Chiesagreca e la Chiesa latina, causato dall’inserimento, [...] nel Credo niceno-costantinopolitano, della clausola Filioque dopo le parole ex Patre (per cui si affermava che lo Spirito Santo procede non soltanto «dal Padre» ma anche «dal Figlio») ...
Leggi Tutto
anagnoste
anagnòste s. m. [dal gr. ἀναγνώστης «lettore»]. – 1. In Grecia e Roma antiche, schiavo incaricato di leggere ad alta voce al padrone. 2. Uno degli ordini minori della Chiesagreca, corrispondente [...] al lettore della Chiesa latina. ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] ; fra gli scrittori latini, Lucrezio e Vitruvio); nuovo valore assumono anche i Padri della Chiesa e lo studio filologico delle versioni greca e latina del Nuovo Testamento, spesso in polemica con la teologia tardo-medievale che avrebbe trascurato ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] invar.), la polis greca, che fu caratteristica dell’organizzazione politica greca in età classica, e , Firenze; c. santa, Gerusalemme. e. Usi fig.: c. di Dio, la Chiesa, il paradiso (traduz. dell’espressione lat. civitas Dei di sant’Agostino), a cui ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] componimenti brevi e in forma dialogica, coltivata nella letteratura classica greca e latina e poi in quella italiana, con un periodo e attuare nel mondo gli insegnamenti di Cristo e della Chiesa. In partic.: teologia p., quella parte della scienza ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti [...] i miti: l’antica t. persiana, indiana; la t. greca (la t. stoica, neoplatonica). In senso più ristretto, nella in sacra t., come disciplina e titolo di studio dell’ordinamento della Chiesa; un’opera, un trattato di t.; al cielo quieto risponde la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐχολόγιον) Libro della Chiesa greca, in cui sono raccolte le sue tre grandi liturgie (di s. Basilio, di s. Giovanni Crisostomo e della Madonna), le acolutie (formulari delle ore canoniche) e le preghiere che nella liturgia latina sono...
Titolo di dignitari dell’Impero bizantino e della Chiesa greca.
Nell’Impero bizantino il nome designa alla fine del 6° sec. i governatori militari dei territori bizantini d’Italia e d’Africa ( esarcati). Il primo e. d’Italia conosciuto è del...