vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] tutti i punti della massa la stessa composizione chimica; la massa fusa viene poi gradualmente raffreddata Spenga la sete sua con un bel v. (Petrarca). 3. In fisica, ogni materiale che si trovi in quel particolare stato di aggregazione, detto ...
Leggi Tutto
bipolo
bipòlo s. m. [comp. di bi- e polo1]. – 1. In fisica e chimica, sinon., poco usato, di dipolo. 2. In elettrotecnica, sistema caratterizzato da due soli terminali (o poli); può essere semplice, [...] se è costituito da un solo elemento circuitale, o complesso, se è costituito da più elementi circuitali, anche di natura diversa uno dall’altro ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] taille-douce), calcografia eseguita direttamente su rame col bulino, senza morsura chimica. f. In numismatica, con l’espressione al t. di sezione e passante per il baricentro di questa. In fisica, onda di t., onda elastica che sollecita soltanto a ...
Leggi Tutto
astrofisica
astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) [...] e della qualità (spettroscopia) delle radiazioni che essi emettono; il suo sviluppo è stato favorito dal progredire della tecnica fotografica, fotometrica e spettroscopica e dalla comparsa di nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni [...] gli Italiani abbiamo dovuto farli impiegati, e abbiamo abolito il brigantaggio soltanto trasportandolo a Roma (Gobetti). 2. In fisica e in chimica, di sostanza capace di sciogliersi in un solvente, cioè di formare una soluzione (v. solubilità, n. 2 ...
Leggi Tutto
-one2
-óne2. – Suffisso di sostantivi usato, in varie discipline, con sign. diversi: 1. In chimica organica, indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze [...] adroni, bosoni, fermioni, ecc.). 3. In biologia, suffisso (enucleato da neurone, ma con influenza anche di termini della fisica come ione e composti, elettrone, ecc.) di nomi che designano unità biologiche, per lo più isto-funzionali, cioè cellule o ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] fluenti (e quindi l’e. idroelettrica), l’e. delle onde e delle correnti marine, e, attraverso un lungo processo chimico e fisico, l’e. dei combustibili (carbon fossile, petrolio e gas naturale); l’e. delle maree, determinata dal campo gravitazionale ...
Leggi Tutto
aeriforme
aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della [...] materia in cui i corpi hanno volume e forma indeterminati. b. Nell’uso letter., formato d’aria, o che ha la trasparenza, l’inconsistenza dell’aria: ma quel [il ridicolo] de’ greci e latini è solido, stabile, ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] dello sciroppo è descritta sull’etichetta. Con sign. più specifico, c. chimica, il nome degli elementi e i rapporti in cui essi entrano a soddisfatto e rinunciava alla vendetta privata. 6. In fisica, c. di vettori, operazione geometrica su vettori ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico [...] brevetti, premî da distribuire annualmente a chi avesse reso i maggiori servizî all’umanità nel campo della fisica, chimica, medicina o fisiologia, letteratura, o si fossero particolarmente distinti nel favorire le relazioni amichevoli tra i popoli ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....