metanilico
metanìlico agg. [comp. di meta- e (solf)anilico]. – In chimicaorganica, acido m., l’acido meta-aminobenzensolfonico, usato nell’industria dei diazocoloranti; il suo sale di sodio, conosciuto [...] commercialmente come giallo di metanile, è adoperato in batteriologia, in chimica analitica come indicatore, e, nell’industria dei coloranti, per tingere lana e carta. ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimicaorganica, ogni reazione nella quale un composto si scinde [...] acqua (per es., la scissione di un estere nell’alcole e nell’acido corrispondenti, comunem. detta reazione di saponificazione); in chimica inorganica, ogni reazione che avviene nella soluzione acquosa di un sale (AB) fra gli ioni di questo e gli ioni ...
Leggi Tutto
diiso-
dïïso- [comp. di di-2 e iso(mero)]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un composto organico, indica la presenza in esso di due radicali isomeri: per es., diisobutilchetóne, liquido [...] , composto contenente due radicali isocianici, di notevole importanza per la preparazione di materie plastiche; diisopropilcarbinòlo, liquido incolore, usato come denaturante per l’alcole etilico, come solvente e come intermedio in chimicaorganica. ...
Leggi Tutto
ternario
ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati [...] fondato su tre reggimenti di fanteria. Con accezioni specifiche: a. In chimica, composti t., formati da tre elementi diversi (in partic., in chimicaorganica, quelli formati da carbonio, idrogeno e ossigeno); leghe t., leghe contenenti tre differenti ...
Leggi Tutto
nitrile
s. m. [der. di nitro, col suffisso chim. -ile]. – 1. In chimicaorganica, nome generico di composti che possono essere considerati sia come esteri dell’acido cianidrico sia come prodotti di disidratazione [...] carbossilici corrispondenti, e, per riduzione, formano amine primarie, costituendo importanti intermedî nelle sintesi organiche. 2. In chimica inorganica, il radicale monovalente −NO2, derivabile dall’acido nitroso: cloruro, fluoruro, bromuro di ...
Leggi Tutto
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, [...] anche nel senso di alterarsi, andare in putrefazione: materia organica in decomposizione. Accezioni tecniche partic.: a. In chimica, scissione di un composto, provocata dal calore o da altre forme di energia, in altri composti a minor peso molecolare ...
Leggi Tutto
piruvico
pirùvico agg. [comp. di piro- e del lat. uva «uva», perché ottenuto per distillazione secca dell’acido dell’uva (acido uvico o acido tartarico)]. – In chimicaorganica, acido p., chetoacido [...] liquido dall’odore penetrante simile a quello dell’acido acetico, dotato di proprietà riducenti, ottenibile per via chimica da diverse sostanze (distillazione secca dell’acido tartarico, ossidazione dell’acetone, ecc.); è un prodotto intermedio della ...
Leggi Tutto
silicone
silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimicaorganica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] organici (metilici, etilici, fenilici, ecc.): s. fluidi, quelli a struttura lineare, che si presentano come liquidi relativamente mobili, incolori, insolubili in acqua, non tossici, particolarmente stabili al calore e agli agenti chimici, usati ...
Leggi Tutto
iodoso
iodóso agg. [der. di iodo-]. – In chimica, di composto dello iodio trivalente positivo; in partic., in chimicaorganica, composti i., composti di formula generale RIO (dove R è un radicale idrocarburico), [...] solidi amorfi di colore giallo che per riscaldamento esplodono ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] una molecola, un atomo o un gruppo di atomi viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi. In partic., in chimicaorganica, in base alla natura del composto sul quale si opera la sostituzione, si distingue tra s. alifatica e s. aromatica; in ...
Leggi Tutto
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una novità senza precedenti nell’ambito della...
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...