indulina
s. f. [der. di ind(aco), col suff. dim. -ul- (cfr. lat. parvŭlus, ecc.) e -ina]. – In chimica organica, nome dato a varî coloranti del gruppo delle azine, usati soprattutto per la colorazione [...] delle cere, delle materie plastiche, del legno e del cuoio ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] ; s. velenose; s. coloranti; s. tanniche; s. semplici, non decomponibili in altre sostanze più semplici; s. inerte, priva di azione chimica; s. secca, il residuo di una sostanza dopo l’eliminazione dell’acqua in essa contenuta. b. In biologia e in ...
Leggi Tutto
riprecipitazione
riprecipitazióne s. f. [comp. di ri- e precipitazione]. – In metallurgia, fenomeno di precipitazione da una soluzione solida metallica di un nuovo componente, generalmente in forma submicroscopica, [...] industrialmente per la produzione di leghe di alta qualità, quali alcuni tipi di duralluminio e di bronzo al berillio. In chimica, in senso generico, l’operazione mediante la quale, allo scopo, per es., di ottenere una maggiore purezza, la sostanza ...
Leggi Tutto
serpentinina
s. f. [der. di serpentina2]. – Alcaloide, di costituzione chimica simile a quella della serpentina, con la quale ha in comune l’azione farmacologica e la provenienza. ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] altro nome del lattosio; z. d’uva o d’amido, altro nome del glicosio; z. di legno, altro nome dello xilosio. e. In chimica, z. di piombo, ant. denominazione dell’acetato di piombo; z. di bismuto, ant. nome dell’acetato di bismuto. 2. Come termine di ...
Leggi Tutto
occlusione
occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea [...] cui, alla fine del ciclo evolutivo di un ciclone extratropicale, il fronte freddo raggiunge il fronte caldo. 4. In chimica fisica: a. Fenomeno per il quale un precipitato trattiene, probabilmente per adsorbimento, una sostanza che pure è solubile nel ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] o comunque di risolvere la situazione a proprio vantaggio. 4. s. m. Ciò che suscita una qualche azione nei corpi: a. In chimica, sostanza che provoca o modifica l’andamento di una reazione: a. catalitico, a. ionizzante, a. ossidante, a. riducente, a ...
Leggi Tutto
reforming
〈riifòomiṅ〉 s. ingl. (propr. «trasformazione»), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti dalla [...] 2. Processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo di ossigeno libero o vapore acqueo, da cui si ottiene un gas costituito essenzialmente da idrogeno e ossido di carbonio, usato in molte sintesi della chimica industriale. ...
Leggi Tutto
cannello
cannèllo s. m. [der. di canna]. – 1. Pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l’altro: fare le bolle di sapone con un c.; cannuccia in genere: c. di paglia. 2. a. Pezzo cilindrico di qualsiasi [...] il cannello si chiama ossidrico, ossigas, ossiacetilenico (il più usato). 4. C. ferruminatorio: tubicino metallico appuntito usato nell’analisi chimica e col quale si soffia sulla fiamma di un becco Bunsen per aumentarne la temperatura e renderla, a ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. [...] b. In farmacologia, sostanza che determina la consistenza solida, pastosa o liquida del medicamento prescritto dal medico. 3. agg. e s. f. Assemblea costituente (o la Costituente), assemblea eletta dal ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La nascita della c. si fa in genere risalire...
chimica
chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v....