• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Chimica [142]
Industria [88]
Medicina [75]
Biologia [56]
Fisica [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [28]
Chimica industriale [22]
Industria chimica e petrolchimica [22]

compósto

Vocabolario on line

composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] doppî o tripli legami, caratterizzato, in genere (rispetto a un composto saturo), da minore stabilità e da maggiore reattività chimica. C. binarî, ternarî, quaternarî, quelli le cui molecole risultano da atomi rispettivamente di due o di tre o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sensibiliżżatóre

Vocabolario on line

sensibilizzatore sensibiliżżatóre s. m. e agg. [der. di sensibilizzare]. – 1. (f. -trice) Chi sensibilizza. 2. s. m. In fotografia, sostanza che si aggiunge a un’emulsione fotografica per aumentarne [...] : s. ottici, sostanze coloranti che rendono sensibile l’emulsione a radiazioni a cui prima non era sensibile; s. chimici, sostanze che, per effetto di reazioni secondarie con l’alogenuro d’argento, aumentano la sensibilità generale dell’emulsione ... Leggi Tutto

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] fibre di vetro usate, oltre che come materiale isolante, come fibre tessili per tessuti incombustibili e resistenti agli agenti chimici, e per rinforzare carta, laminati plastici, ecc. 3. estens. a. La peluria (detta anche laniccio) che si stacca dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

corificazióne

Vocabolario on line

corificazione corificazióne s. f. [der. del lat. corium «cuoio», sull’analogia dei derivati da verbi in -ficare]. – Nel linguaggio medico, acquisizione dei caratteri del cuoio da parte della pelle dei [...] cadaveri rinchiusi in casse metalliche, dovuta, tra l’altro, a processi chimici che provocano una coagulazione irreversibile della cute. ... Leggi Tutto

evoluzióne

Vocabolario on line

evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] e la trasformazione delle forme viventi (trasformismo, teoria della discendenza), si è cercato di spiegare in termini di evoluzione i fenomeni cosmologici, chimici, biologici e antropologici (si parla quindi di e. cosmica, galattica, stellare; di e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

linguàggio

Vocabolario on line

linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] c. Per analogia, la capacità degli animali di comunicare informazioni ad altri membri della propria specie per mezzo di segnali chimici (percepiti attraverso il gusto, l’olfatto) o fisici (percepiti attraverso l’udito, il tatto, la vista), a seconda ... Leggi Tutto

scàmbio

Vocabolario on line

scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] sui trasferimenti, comunem. dette anche tasse sugli affari, e in partic. le imposte sugli scambî o sulle vendite. c. In chimica, s. di ioni o s. ionico, il fenomeno per cui alcune sostanze solide di varia natura, inorganiche (bentoniti, zeoliti) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

nïòbio

Vocabolario on line

niobio nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, [...] nel 1844 e chiamato niobio, isolato nel 1866: è un metallo d’aspetto simile all’argento, stabile a molti agenti chimici e all’aria a bassa temperatura, con alto punto di fusione, bassa tensione di vapore, ottima lavorabilità, possibilità di formare ... Leggi Tutto

fìṡica

Vocabolario on line

fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] naturali che sono suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili (non comprendendo peraltro i fenomeni chimici, biologici, geologici, che sono oggetto di altre scienze): i principî della f.; f. classica, moderna; anche come ... Leggi Tutto

terpolìmero

Vocabolario on line

terpolimero terpolìmero s. m. [comp. arbitrario del lat. ter (v.), per indicare la presenza di tre monomeri, e polimero]. – In chimica organica, tipo di gomma sintetica che si ottiene introducendo tra [...] e propilene sono caratterizzati da basso peso specifico, elevata resistenza all’ossidazione, all’invecchiamento, agli aggressivi chimici, da ottime proprietà elettriche, e vengono usati per guarnizioni e per la fabbricazione di manufatti soggetti a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 43
Enciclopedia
PROPELLENTI CHIMICI
PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, sono atti a reagire esotermicamente...
AGGRESSIVI CHIMICI
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. 830) è aggiornata sotto il più appropriato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali