• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Chimica [142]
Industria [88]
Medicina [75]
Biologia [56]
Fisica [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [28]
Chimica industriale [22]
Industria chimica e petrolchimica [22]

corteggiaménto

Vocabolario on line

corteggiamento corteggiaménto s. m. [der. di corteggiare]. – 1. Il fatto di corteggiare, nei sign. estens. del verbo: il c. dei potenti; le ha fatto un c. sfacciato. 2. In etologia, l’insieme dei comportamenti [...] l’accoppiamento, e che comprendono complesse sequenze in cui il maschio e la femmina si scambiano stimoli visivi, uditivi, chimici o tattili che hanno come scopo il riconoscimento specifico, il superamento della barriera aggressiva del partner e la ... Leggi Tutto

sòda

Vocabolario on line

soda sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] e trova larghissimo impiego nell’industria vetraria, della carta, dei saponi, in lavanderia, in tintoria, in metallurgia, nell’industria chimica, ecc. b. Idrossido di sodio, di formula NaOH, più noto col nome di soda caustica per il suo effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

polifenilensolfuro

Vocabolario on line

polifenilensolfuro s. m. [comp. di poli-, fenilen- e solfuro]. – In chimica organica, polimero la cui catena è costituita da anelli benzenici collegati con ponti zolfo; i polifenilensolfuri sono, in [...] confronto dei polifenilenossidi, particolarmente resistenti al calore, ai reagenti chimici e ai solventi. ... Leggi Tutto

microdurézza

Vocabolario on line

microdurezza microdurézza s. f. [comp. di micro- e durezza]. – Durezza misurata in punti particolarmente localizzati di un campione metallico pulimentato, eventualmente preparato con reattivi chimici [...] e sottoposto a esame micrografico con il microdurometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ìper-

Vocabolario on line

iper- ìper- [dal gr. ὑπέρ, ὑπερ-; lat. scient. hyper-]. – Prefisso di parole derivate dal greco (come iperbole, iperuranio) o formate modernamente, con il sign. generico di «sopra, oltre». È soprattutto [...] ), così come ipo- indica movimento o direzione verso il basso (per es., in ipotropia). Rarissimo in nomi di composti chimici, in luogo del pref. per-. In alcuni termini della musica greca antica, indica la trasposizione del tetracordo inferiore al ... Leggi Tutto

eccitabilità

Vocabolario on line

eccitabilita eccitabilità s. f. [der. di eccitabile]. – 1. Facilità ad eccitarsi, emotività: e. della mente, della fantasia; e. nervosa; persona di straordinaria e.; una e. morbosa. 2. Nel linguaggio [...] è la proprietà fondamentale della sostanza vivente di reagire a stimoli di diversa natura (meccanici, chimici, elettrici, ecc.), purché di intensità sufficiente, con caratteristici mutamenti del proprio stato fisico-chimico e della propria attività. ... Leggi Tutto

anatossina

Vocabolario on line

anatossina s. f. [comp. di ana-, per an- priv., e tossina]. – Tossina modificata dall’azione di agenti fisici (calore) o chimici (formolo, ecc.), che ha lo stesso potere immunizzante delle tossine comuni, [...] ma è priva di effetto tossico; in farmacologia, le anatossine sono usate come vaccini profilattici (a. difterica, tetanica) e curativi (a. stafilococcica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

canfo-

Vocabolario on line

canfo- [tratto da canfora]. – Primo elemento di nomi di composti chimici (come canfòlo, canfotimòlo, ecc.) che hanno relazione con la canfora. ... Leggi Tutto

galvanostegia

Vocabolario on line

galvanostegia galvanostegìa s. f. [comp. di galvano- e del gr. στέγω «coprire»]. – Procedimento elettrochimico usato per rivestire superfici metalliche con una pellicola sottilissima (alcuni centesimi [...] d’altro metallo, depositata per via elettrolitica, sia a scopo ornamentale (argentatura, doratura) sia per proteggere la superficie stessa dalla corrosione dovuta ad agenti chimici e atmosferici (cromatura, zincatura, cadmiatura, nichelatura, ecc.). ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] valore, al pregio: bolla d’o. (v. bolla2, n. 2); libro d’o. (v. libro, n. 3 e). Numero d’o. (o aureo), in chimica, con riferimento a un sol liofilo, l’entità atta a misurarne l’azione protettiva: indica la quantità in peso di sol secco che, aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 43
Enciclopedia
PROPELLENTI CHIMICI
PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, sono atti a reagire esotermicamente...
AGGRESSIVI CHIMICI
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. 830) è aggiornata sotto il più appropriato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali