• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [32]
Chirurgia [13]
Storia [10]
Industria [8]
Militaria [8]
Mestieri e professioni [6]
Biologia [5]
Vita quotidiana [4]
Zoologia [4]
Fisica [4]

Booty

Neologismi (2023)

booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà [...] 2014, Beauty) • Il lato B surclassa il décolleté? A quanto pare sì. Il fenomeno booty da virale diventa reale. E chirurgico. Con un incremento del 30 per cento di interventi per volumizzare il fondoschiena. La tecnica più in voga le vip attente al ... Leggi Tutto

Gettonista

Neologismi (2023)

gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] pubblici è giusto, bisognerebbe tuttavia conciliarlo con le esigenze di professionalità e di competenza. Perché se un buon chirurgo o un valido anestesista non può concorrere ad un posto in ospedale se non possiede il 'patentino' di bilinguismo ... Leggi Tutto

dentista

Vocabolario on line

dentista s. m. e f. [der. di dente] (pl. m. -i). – 1. Laureato in odontoiatria (o medico chirurgo specializzato in questa disciplina), in quanto eserciti la professione; è termine del linguaggio com., [...] cui corrispondono le denominazioni più precise di odontoiatra o stomatologo o medico dentista. 2. Tecnico che assolve i compiti pratici relativi alla protesi dentaria (più propriam. odontotecnico o meccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

listèria

Vocabolario on line

listeria listèria s. f. [lat. scient. Listeria, dal nome del chirurgo ingl. J. Lister (1827-1912)]. – Genere di batterî a cui appartiene la specie Listeria monocytogenes, piccolo batterio gram-positivo, [...] alquanto simile al batterio tubercolare, che determina la listeriosi ... Leggi Tutto

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] di animale: Una lonza leggiera e presta molto (Dante); con accezione partic., avere la mano l., che grava poco (del chirurgo che opera con destrezza e delicatezza, di un violinista o pianista che suona agilmente e quasi volando sulle corde o sui ... Leggi Tutto

imperito

Vocabolario on line

imperito agg. [dal lat. imperitus, comp. di in-2 e peritus «perito»], letter. – Che manca di pratica o di abilità, quindi inesperto, inetto, soprattutto in ciò che si dovrebbe saper fare: artigiano, [...] chirurgo i.; avendo ... condotto pochi fanti utili, ma molta turba imbelle e i. (Guicciardini). ◆ Avv. imperitaménte, non com., con imperizia: esercitare imperitamente un mestiere, una professione. ... Leggi Tutto

trousse

Vocabolario on line

trousse 〈trus〉 s. f., fr. [der. di trousser «mettere insieme, impacchettare»]. – 1. Astuccio per contenere oggetti varî destinati a un determinato scopo (i ferri di un chirurgo, l’assortimento di materiali [...] di un fotografo, gli strumenti della manicure, i prodotti per il trucco, le lampadine di ricambio per automezzi, ecc.). 2. Borsetta da sera per signora costituita da un astuccio rigido, di tartaruga, oro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

siringa¹

Vocabolario on line

siringa1 siringa1 s. f. [dal lat. tardo syringa «zampogna; cannuccia per iniettare liquidi», lat. class. syrinx -ingis, gr. σῦριγξ σύριγγος]. – 1. Strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] estremità di un becco su cui si innesta un ago cavo (propriam. s. di Pravaz, dal nome del suo inventore, il chirurgo e ortopedico fr. Ch.-G. Pravaz 〈pravà〉, 1791-1853); è usato soprattutto per iniettare medicamenti, ma anche per altri numerosissimi ... Leggi Tutto

ventura

Vocabolario on line

ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); [...] là de’ paesi del Soldano Pur cavalieri erranti e di v. (Pulci), qui piuttosto «cavalieri che si danno all’avventura». b. ant. Medico, chirurgo di v., che esercita la professione libera, che non ha condotta; analogam., fare il medico alla ventura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sparare¹

Vocabolario on line

sparare1 sparare1 v. tr. [prob. der. di parare, come a dire «disfare ciò che è a posto», col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. a. region. Con riferimento ad animali, aprire con un taglio sul davanti il ventre [...] sparava. 2. ant. e letter. Aprire sul davanti un oggetto, spec. un capo d’abbigliamento: s. una veste; fatto cercare un chirurgo, mentre lo stava aspettando si fece s. la manica dell’abito (Alfieri). ◆ Part. pass. sparato, anche come agg., aperto sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Paré, Ambroise
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della quale fu innovatore arditissimo; introdusse...
GUATTANI, Carlo
GUATTANI, Carlo Agostino Palmerini Chirurgo, nato a S. Bartolomeo Bagni (Novara) il 30 aprile 1709, morto a Roma il 28 giugno 1773. Compiuti gli studî generali nel Collegio romano, nel 1728 fu ammesso come studente chirurgo nell'ospedale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali