vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] al sec. 16°, costituito da una figura di donna fatta di ferro e internamente irta di chiodi, nella quale venivano chiusi e schiacciati i condannati. ◆ Dim. verginèlla (La verginella è simile alla rosa ..., Ariosto), anche in senso fig., come sinon ...
Leggi Tutto
scoppiare1
scoppiare1 v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). – 1. a. Spaccarsi a un tratto, violentemente e fragorosamente, per eccesso di pressione, con riferimento a recipienti [...] o corpi cavi chiusi: è scoppiata una bombola di ossigeno; gli scoppiò un pneumatico e uscì di strada; il bambino piange perché gli è scoppiato il palloncino; talvolta anche con riferimento a persona o animale: Ercole che fa s. Anteo (Vasari); la rana ...
Leggi Tutto
cristallizzatore
cristalliżżatóre s. m. [der. di cristallizzare]. – 1. Qualifica di operai specializzati o di tecnici addetti in varie industrie chimiche a operazioni di cristallizzazione. 2. Apparecchio [...] raffreddamento, in recipienti adatti (vasche, tamburi rotanti, recipienti mantenuti in oscillazione), di soluzioni sature a caldo, oppure per evaporazione, sia all’aria libera (come nel caso dei bacini delle saline) sia in grandi recipienti chiusi. ...
Leggi Tutto
protopteridi
protoptèridi (o protottèridi) s. m. pl. [lat. scient. Protopteridae, dal nome del genere Protopterus: v. protottero]. – Famiglia di pesci dipnoi che comprende il solo genere Protopterus, [...] , salgono a intervalli alla superficie per respirare con i polmoni; depongono le uova in nidi affidati alla custodia del maschio, e trascorrono la stagione asciutta, in uno stato di vita latente, chiusi all’interno di gallerie scavate nel fango. ...
Leggi Tutto
fermentatore
fermentatóre s. m. [der. di fermentare]. – 1. (f. -trice) Chi provvede all’applicazione pratica di operazioni di fermentazione. 2. Apparecchio in cui si fanno avvenire operazioni di fermentazione; [...] cui capacità può variare da pochi litri a centinaia di metri cubi, di forma cubica o cilindrica, superiormente aperti o chiusi, di legno o di acciaio, o rivestiti internamente di materiale ceramico, ecc.; sono muniti di dispositivi per l’agitazione e ...
Leggi Tutto
inserto
insèrto agg. e s. m. [dal lat. insertus, part. pass. di inserĕre «inserire»]. – 1. agg., letter. raro. Inserito, innestato (anche in funzione participiale): Sgombri gl’inserti, anzi gl’innati [...] cartella, che concernono una stessa pratica, relativi a un determinato argomento; anche, più genericam., pacco di manoscritti chiusi in una custodia di cartone, soprattutto negli archivî e nelle biblioteche. c. ant. Innesto: che direm dell’ingegnoso ...
Leggi Tutto
stelo
stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] che ’l sol li ’mbianca, Si drizzan tutti aperti in loro stelo (Dante); la notte era così chiara che si distingueva l’ombra d’ogni stelo (Deledda). Per estens., nel linguaggio poet., tronco d’albero: Sol ...
Leggi Tutto
isocoro
iṡocòro agg. [comp. di iso- e gr. χώρα «spazio», qui «volume»]. – 1. In termodinamica, trasformazione i. (o assol. isocora s. f.), trasformazione durante la quale si mantiene costante il volume: [...] per es., tutte le reazioni chimiche e le combustioni che avvengono in recipienti ermeticamente chiusi. 2. In geologia stratigrafica, linea i., linea congiungente tutti i punti con uguale spessore in un corpo geologico qualsiasi. ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi: r. del personale; r. dei turni di lavoro o di guardia; r. delle cariche, delle funzioni; r. dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
colare1
colare1 v. tr. e intr. [lat. cŏlare «filtrare, gocciolare, versare», der. di colum (v. cólo); nel sign. 4, dal fr. couler, che ha lo stesso etimo] (io cólo, ecc.). – 1. tr. a. Far passare una [...] picco in pochi minuti. ◆ Part. pass. colato, anche come agg., soprattutto nell’espressione oro colato, oro raffinato, nelle frasi fig.: non è tutto oro colato, non sono verità da credersi a occhi chiusi; prendere per oro colato, per verità assoluta. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana.
Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è localizzata un’importante necropoli: le...
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone la fondazione all'eroe eponimo...