partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] per qualche cosa, determinarsi in suo favore (all’opposto, prendere p a ogni p., a qualsiasi p., in tutti i modi, a ogni costo; a nessun p., per niun p., in nessun modo, a nessun patto. 4. a . c. estens. Nome di ciascuno dei due gruppi (comunem. p ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] a giardino pubblico, o comunque ricca di vegetazione. d. In architettura, quella parte dell’atmosfera che è in qualche modo s.; si è ritagliata un suo s. nell’ambito della famiglia; a. Nella scrittura, e spec. nella scrittura a macchina, ciascuno ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] modo definitivo; v. di caviglia, v. di galloccia, modo di legare un cavo a una caviglia o a una galloccia, avvolgendolo a obbligatorî: il suo tracciato è simile a tre cerchi valzer. h. Nella metrica italiana, ciascuno dei due periodi ritmici in cui si ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] del lago; si nascose Dentro al suo r. la figura santa (Dante), modo da poterne regolare la tensione per ottenere la centratura della ruota. b. Nei fabbricati a sistema panottico (o a raggiera), usati spec. per le costruzioni carcerarie, ciascuno ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] e i semiassi, in modo da diminuire l’usura quando simbolico costituito da una ruota che col suo girare rappresenta il corso alterno delle vicende a forma di ventaglio, e, fig., di persona che si pavoneggia. Nella lingua poet. ant., ciascuno ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] scuola svedese di P. H. Ling (1776-1839). f. Talora equivale a metodologia: questioni, problemi di metodo. 2. Libro in cui gli elementi i suoi m.; è il suo solito metodo. M. di vita, il modo con cui è regolata da ciascuno la propria vita pratica, con ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] un giocatore avversario, che viene in tal modo eliminato (vince la squadra che rimane di 5 giocatori ciascuna) con un pallone avente caratteristiche uguali a quello del (Aldo Nove). Anche di persona: il suo nuovo fidanzato è proprio una palla. m. ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] discussione o in pericolo: è in g. il suo onore, la sua vita; aumentare, raddoppiare la finzione scenica, modo o tecnica aciascun giocatore e la situazione nella quale egli viene a trovarsi rispetto alla probabilità di vincere: avere g. a cuori, a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] verso l’esterno e di fratture nel suo interno; poiché, peraltro, l’unità es., la velocità), assegnando aciascuna grandezza un’unità di misura es., l’azienda); u. tipo, caratterizzata in modo tale da poter essere considerata come quella che ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] ]iva (Poliziano). 2. Ciascuno degli intervalli di tempo ( s., maturatasi prima o dopo il suo tempo, o prodotta in serra o inopportuno. b. Periodo dell’anno propizio a una determinata attività, tempo opportuno: la è condito in modo diverso dall’altro. ...
Leggi Tutto
Commedia (1924) in tre atti di L. Pirandello. Fa parte, con Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e con Questa sera si recita a soggetto (1930), della trilogia del "teatro nel teatro", che assume la rappresentazione scenica a specchio o...
Attore italiano (Milano 1930 - Fregene 1994). Dopo il debutto con A. Gandusio (1949), lavorò in compagnie di prestigio (Adani-Cimara-Volonghi-Volpi; Buazzelli-Volonghi-L.); nel 1960 fu scritturato al Teatro Stabile di Genova, confermandosi attore...