• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Industria [66]
Arti visive [36]
Botanica [34]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [29]
Matematica [27]
Alimentazione [22]
Storia [22]
Militaria [20]
Fisica [19]

riccióne

Vocabolario on line

riccione riccióne s. m. [accr. di riccio3 (della castagna), con allusione all’aspetto]. – Fungo della famiglia idnacee (Hydnum erinaceus) che cresce sui vecchi tronchi marcescenti degli alberi in Europa [...] ricettacolo costituito da un breve piede dal quale si dipartono numerosi rami in parte concresciuti, rivestiti da fitti aculei cilindro-conici, giallicci, lunghi alcuni cm, ripiegati in basso, che formano una densa chioma; è commestibile da giovane e ... Leggi Tutto

butteruòla

Vocabolario on line

butteruola butteruòla s. f. [dal fr. bouterolle]. – Utensile che serve a contrastare, per appoggio diretto, la testa di un chiodo che deve essere ribadito: ha la forma di un cilindro, o d’un prisma, [...] di acciaio, che porta a un’estremità un’impronta corrispondente alla testa dei chiodi ... Leggi Tutto

merlot

Vocabolario on line

merlot ‹merló› s. m., fr. [propr. «merlotto», der. di merle «merlo1»]. – Vitigno francese già da tempo introdotto in Italia e coltivato spec. nel Veneto e nel Friuli; dà grappoli cilindro-conici con [...] acini piuttosto piccoli, rotondi, di color nero intenso, di sapore speciale erbaceo, da cui si ottengono buoni vini da pasto che hanno lo stesso nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbaveggiatura

Vocabolario on line

sbaveggiatura s. f. [der. di sbavare1]. – In tipografia, difetto di stampa, per cui le lettere non presentano contorni nitidi, oppure appaiono sporche o accavalcate, dovuto a imperfetto rivestimento [...] del cilindro o allestimento della forma, o anche a difetti della macchina. ... Leggi Tutto

màcina

Vocabolario on line

macina màcina s. f. [lat. machĭna «macchina; mola»]. – 1. Nome generico di macchine atte a triturare e polverizzare per sfregamento o abrasione, con caratteristiche costruttive diverse e diversi impieghi: [...] m. per cereali, per minerali. Con sign. più ristretto, il cilindro di pietra (un tempo detto anche mola) che in tali macchine ha la funzione di stritolare e macinare ruotando: m. verticale, orizzontale; m. di mulino, di cartiera; m. da olio, da grano ... Leggi Tutto

carotàggio

Vocabolario on line

carotaggio carotàggio s. m. [der. di carota]. – Nella tecnica mineraria e nella geologia applicata, il prelevamento di campioni di roccia (detti carote) dal sottosuolo e, per estens., il rilievo diretto [...] detti carotieri, applicati al posto dello scalpello su macchine perforatrici, che operano intagliando, isolando e distaccando un cilindro di roccia; c. geofisico, basato sulla registrazione, effettuata in superficie, di grandezze fisiche misurate da ... Leggi Tutto

ricevitóre

Vocabolario on line

ricevitore ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai [...] indica più propriamente il congegno chiamato levafogli. d. Nelle motrici a vapore a doppia espansione, recipiente interposto fra il cilindro ad alta pressione e quello a bassa pressione con le funzioni di serbatoio. e. Come agg., bobina ricevitrice ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] portate o i perni. c. Con opportune specificazioni, designa due macchine semplici: l’a. differenziale, costituito da due cilindri coassiali di diverso raggio girevoli solidalmente, nel più piccolo dei quali è innestata una manovella: su di essi sono ... Leggi Tutto

gìbus

Vocabolario on line

gibus gìbus s. m. [dal cognome di un cappellaio parigino, che l’inventò intorno al 1830]. – Varietà di cappello a cilindro, ormai in disuso, fornito di molle a scatto che permettevano di appiattirlo [...] e di collocarlo così sotto il braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scarnatrice

Vocabolario on line

scarnatrice s. f. [der. di scarnare]. – Nella tecnica della concia delle pelli, macchina per operare la scarnatura, costituita da una coppia di cilindri accostati, fra i quali passa la pelle, e da un [...] altro cilindro, munito di lame, che, rotando, opera la scarnatura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Enciclopedia
cilindro
Matematica Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici);...
cilindro
cilindro Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento delle urine (per lo più albuminuriche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali