• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Botanica [79]
Zoologia [49]
Industria [17]
Medicina [12]
Geologia [8]
Alimentazione [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Religioni [6]
Arti visive [6]

credito di emissione

Neologismi (2008)

credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti [...] restano aperti. (Davide Pavan, Stampa, 2 dicembre 1998, Tuttoscienze, p. 2) • Kyoto come ho detto, non basterà: anche se Cina e Usa ratificassero l’accordo le emissioni di gas inquinanti diminuirebbero solo di pochi punti in percentuale. […] Ma è un ... Leggi Tutto

cocincina

Vocabolario on line

cocincina s. f. [dal nome della regione omonima, nell’Asia merid.], invar. – Denominazione di una razza di polli, che può raggiungere un notevole peso (5 kg il maschio, 4 la femmina), originaria della [...] Cina, con piccola cresta, zampe abbondantemente calzate, mantello fulvo o del colore della pernice. ... Leggi Tutto

eleuterocòcco

Vocabolario on line

eleuterococco eleuterocòcco s. m. [dal nome del genere Eleutherococcus, comp. del gr. ἐλεύϑερος «libero» e lat. scient. coccus «cocco4»] (pl. -chi). – Pianta del genere omonimo della famiglia araliacee [...] (Eleutherococcus senticosus), detto anche ginseng siberiano: è un arbusto spinoso originario della Cina, di cui si adoperano le foglie, ma soprattutto le radici, ricche di principî attivi, per preparare tisane, sciroppi e estratti contro le malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sassafrasso

Vocabolario on line

sassafrasso (o sassofrasso) s. m. [dal fr. sassafras, spagn. sasafrás, di etimo incerto]. – 1. In botanica, genere di piante lauracee (lat. scient. Sassafras), con poche specie, di cui una della Cina [...] e due dell’America Settentr.: sono alberi caducifogli, coltivati in America per il fogliame che in autunno assume belle tinte aranciate o rosse, e per i frutti decorativi, lunghi 2 cm, azzurro-scuri. 2. ... Leggi Tutto

cyberdissidente

Neologismi (2008)

cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] » della Repubblica popolare. (R. E., Corriere della sera, 21 gennaio 1999, p. 10, Esteri) • [tit.] La muraglia di Internet / In Cina sono 59 i «cyberdissidenti» detenuti in carcere per i reati di opinione «on line». E la censura si adegua [testo ... Leggi Tutto

malabàrico

Vocabolario on line

malabarico malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa [...] nuziali, modi di designare Dio, distintivi di casta, ecc.) adottate dal sec. 17° in India (come anche in Cina, nei cosiddetti riti cinesi) dai missionarî gesuiti allo scopo di facilitare la penetrazione missionaria, ma avversate da missionarî di ... Leggi Tutto

sassolino³

Vocabolario on line

sassolino3 sassolino3 s. m. [der. del nome di Sassuolo, città in prov. di Modena]. – Nome di un liquore tipico di Sassuolo, ottenuto dalla macerazione dell’anice stellato (proveniente dalla Cina) tenuto [...] in infusione idroalcolica a freddo per un periodo di circa un mese e quindi distillato; ha sapore piuttosto secco (ciò che lo differenzia dalla più nota anisetta) e gradazione di 42° ... Leggi Tutto

nefèlio

Vocabolario on line

nefelio nefèlio s. m. [der. del gr. νεϕέλη «nebbia», per i frutti coperti di cera]. – 1. Albero della Cina (lat. scient. Litchi chinensis, sinon. Nephelium litchi), appartenente alla famiglia sapindacee, [...] coltivato nelle regioni calde per l’arillo dei semi (chiamato litchi), che è commestibile; dai semi si ricava un olio, usato in Oriente anche come medicinale. 2. In oculistica, sinon. meno com. di nubecola ... Leggi Tutto

bunder

Vocabolario on line

bunder ‹bḁ′ndë› s. ingl. [adattam. dell’indost. bandar] (pl. bunders ‹bḁ′ndë∫›), usato in ital. al masch. – Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat. scient. Macaca mulatta), diffusa dall’India alla [...] Cina. ... Leggi Tutto

bùngaro

Vocabolario on line

bungaro bùngaro s. m. [lat. scient. Bungarus, da una voce dravidica, che significa propr. «dorato»]. – Genere di serpenti elapidi dell’India orient., della Cina merid. e di qualche isola della Sonda; [...] può oltrepassare un metro di lunghezza, ed è assai pericoloso. Specie tipica, il pama (Bungarus fasciatus), a fasce gialle e nere, velenosissimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Enciclopedia
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...
CINA
(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia (p. 263); Orografia, idrografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali