• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [71]
Letteratura [18]
Industria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Matematica [14]
Lingua [13]
Diritto [12]
Religioni [11]
Storia [10]

catastròfico

Vocabolario on line

catastrofico catastròfico agg. [der. di catastrofe] (pl. m. -ci). – Che ha provocato o provoca o può provocare catastrofi, sciagure, che costituisce o rappresenta una catastrofe: avvenimento c., guerra [...] c.; previsioni c., pessimistiche, tutt’altro che liete; un film c., cinema c., incentrato su cataclismi o disastri (reali o, più spesso, immaginarî); scherz., avere delle idee c., progettare mutamenti radicali, voler invertire totalmente un ordine di ... Leggi Tutto

catastrofismo

Vocabolario on line

catastrofismo s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, [...] situazione politica ed economica, o climatica ed ecologica. Nel linguaggio della critica cinematografica, corrente del cinema fantastico basata sulla descrizione romanzata di calamità naturali o disastri (incendî, terremoti, naufragi, incidenti aerei ... Leggi Tutto

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] del Sole nella volta celeste, ecc.), oppure da produrre effetti di animazione (trucco usato, spec. in passato, nel cinema di fantascienza); m. indietro, trucco che consiste nel riprendere il soggetto girando la pellicola in senso inverso (quando l ... Leggi Tutto

Iptv

Neologismi (2008)

Iptv s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa [...] e mobile, delle autorità di garanzia e delle istituzioni si troveranno faccia a faccia a discutere di un tema di particolare attualità da quando film e contenuti audiovisivi vengono diffusi anche su internet, ... Leggi Tutto

mocciano

Neologismi (2008)

mocciano agg. Dello scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia. ◆ E se i mocciani lucchetti d’amore buttano giù i lampioni di Ponte Milvio, lui [Silvio Berlusconi] metterà a disposizione per [...] dei tre romanzi a furia di leggerli, chi invece aspetta il prossimo fine settimana per fare la coda davanti al cinema. (Micol Lavinia Lundari, Repubblica, 30 gennaio 2008, Bologna, p. XIII). Derivato dal nome proprio (Federico) Moccia con l’aggiunta ... Leggi Tutto

cifra

Vocabolario on line

cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] n. 3 b; rumore, n. 2 c). 6. a. Nel linguaggio della critica, elemento caratteristico di uno scrittore o artista o di una o più opere: la c. stilistica di Ungaretti, del cinema di Sergio Leone. b. Qualità, livello: la c. umana e civile di un politico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

monteverdino

Neologismi (2008)

monteverdino s. m. e agg. Chi o che è nato o abita nel quartiere romano di Monteverde. ◆ Monteverdino di nascita, cresciuto a pane e Roma il presidente del Consiglio Massimo D’Alema. (Antonella Piperno, [...] del piacere dello shopping, soprattutto se si tratta di girare per negozietti vintage del centro storico e mercatini. Tornati insieme al cinema, per il regista Volfango De Biasi, in «Come tu mi vuoi», un’esilarante commedia che parla molto di moda, i ... Leggi Tutto

morattismo

Neologismi (2008)

morattismo s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire [...] la mente alla vita o spegnerla in ottusi recinti, appunto, «scolastici». Una rassegna come quella che Pandora e Comune presentano da oggi al 21 allo Gnomo, «Scuola, controscuola, non-scuola», è dunque, ... Leggi Tutto

scemata

Vocabolario on line

scemata s. f. [der. di scemo1]. – Azione, affermazione da scemo, nel sign. generico e corrente della parola: fare una sc.; dire una sc., delle scemate; per estens., fam., produzione, rappresentazione [...] completamente priva di valore: ho letto il suo ultimo libro: è proprio una sc.!; siamo andati al cinema a vedere quella sc. che ci hai consigliato. ... Leggi Tutto

méno

Vocabolario on line

meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] che ce ne siamo accorti in tempo! d. Quanto m., con lo stesso senso restrittivo di almeno, perlomeno: potremmo andare al cinema o, quanto m., fare una passeggiata. e. Senza m., senza dubbio, senza fallo, certamente: verrò senza m.; «Ci sarai anche tu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
Enciclopedia
Cinema
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
cinema
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali