• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [71]
Letteratura [18]
Industria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Matematica [14]
Lingua [13]
Diritto [12]
Religioni [11]
Storia [10]

antisnobismo

Neologismi (2008)

antisnobismo s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il [...] ha sempre difeso i talenti della produzione di serie B? «Non esiste un cinema di serie A o Z, per me non esistono assolutamente bandiere e nazionalismi nel cinema, sono fautore di ogni commistione, a cominciare da quella futura che mi auguro ... Leggi Tutto

antonionismo

Neologismi (2008)

antonionismo s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli [...] stessi inventata da Mark Peploe non ha bisogno di calcare la mano sulle simbologie e le frasi celebri, e il cinema parla da solo. (Irene Bignardi, Repubblica, 1° agosto 2007, p. 16). Derivato dal nome proprio (Michelangelo) Antonioni con l’aggiunta ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] lo più sostituito quella tradizionale in atti): commedia in due t. e sette quadri; film in due t.; una volta, al cinema, si poteva entrare anche all’inizio del secondo tempo. c. Ciascuno dei movimenti di cui è formata un’azione complessa: passo di ... Leggi Tutto

vampirismo

Vocabolario on line

vampirismo s. m. [der. di vampiro]. – 1. Nelle tradizioni popolari, nella letteratura, nel cinema, l’essere un vampiro, il comportarsi da vampiro: storie, racconti di v.; la fortuna del v. nel cinema [...] dell’orrore, nella narrativa nera. 2. In psichiatria, perversione psicopatologica, legata a profondi disturbi della sessualità, che spinge il soggetto a un periodico e compulsivo bisogno di bere sangue ... Leggi Tutto

parlato¹

Vocabolario on line

parlato1 parlato1 agg. e s. m. [part. pass. del v. parlare]. – 1. agg. a. Che è parlato, che appartiene all’espressione orale; solo nelle espressioni la lingua p., il linguaggio p. (spesso sostantivato, [...] alla sintassi, al lessico) come si presenta nell’uso vivo e quotidiano, in contrapp. alla lingua scritta e letteraria. b. Cinema p., film p., quello corredato della colonna sonora che registra e riproduce durante la proiezione le parole, la musica, i ... Leggi Tutto

baby-prostituta

Neologismi (2008)

baby-prostituta (baby prostituta), loc. s.le f. Adolescente che si prostituisce, che viene indotta a prostituirsi. ◆ [tit.] Soldati con baby prostitute: [Antonino] Intelisano apre un’inchiesta [testo] [...] Shields, Candice Bergen, compagna di vita fino alla fine, Juliette Binoche, femme fatale nel melò noir «Il danno». [...] La retrospettiva del Museo del Cinema che comincia il 12 febbraio al Massimo - alla fine del grande, emozionante viaggio nel ... Leggi Tutto

nouvelle vague

Vocabolario on line

nouvelle vague 〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani [...] , Truffaut, ecc.) che intendevano rinnovare l’arte cinematografica attraverso l’indipendenza dalla produzione industriale e la ricerca di un cinema d’autore, basato su nuove tecniche di ripresa e montaggio e su nuovi temi (il disagio giovanile, la ... Leggi Tutto

biofilmografico

Neologismi (2008)

biofilmografico (bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo [...] , Mattino, 3 novembre 2007, p. 23, Spettacoli). Derivato dal s. f. biofilmografia con l’aggiunta del suffisso -ico. Già attestato nella Repubblica del 26 agosto 1997, p. 32, Venezia Cinema (Maria Pia Fusco), nella variante grafica bio-filmografico. ... Leggi Tutto

lirismo

Vocabolario on line

lirismo s. m. [der. di lirico]. – 1. Carattere dell’espressione in genere, e spec. dell’espressione artistica (poesia, prosa, pittura, musica, cinema, ecc.), in cui predomina il valore lirico, inteso [...] : una poesia piena di l.; un quadro di intenso l.; una musica pervasa da un delicato l.; il l. del cinema felliniano. Con accezione più partic., tendenza, caratteristica della letteratura moderna, a dare forma lirica a composizioni in prosa, anche di ... Leggi Tutto

scrauso

Neologismi (2019)

scrauso agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di [...] ci sono frasi del tipo «Questa è robba scrausa» in riferimento alla droga di pessima qualità. Ecco, per noi il cinema di Claudio [Caligari, ndr] fu una scoperta straordinaria, Amore tossico l’ho visto in quegli anni. [Francesca Serafini] (Leonardo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Enciclopedia
Cinema
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
cinema
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali