taikonauta
s. m. e f. Astronauta cinese. ◆ Il «taikonauta» (tai kong in cinese significa spazio) Yang Liwei nell'ottobre del 2003 compì 14 orbite della Terra in 21 ore e 23 minuti sul suo Shenzhou (Vascello [...] Zhang Xiaoguang, è volata in orbita con il vettore Lunga Marcia 2F. (Corriere della sera.it, 11 giugno 2013, Scienze).
Dal cinese taikōn(g) 'spazio' con l'aggiunta del confisso -nauta.
Già attestato nella Repubblica del 29 giugno 1999, p. 32, Cronaca ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni [...] si candida a diventare l'epicentro della Via della Seta Marittima nel Mediterraneo, mentre Patrasso e Salonicco potrebbero presto entrare nell'orbita cinese. (Sole 24 Ore.com, 14 aprile 2018, Radio 24) • [tit.] La nuova Via della Seta, cosa è e a chi ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] drastico la presenza del biglietto verde nelle riserve valutarie a favore non solo dell’oro ma anche dell’euro e dello yuan cinese. Nel corso del 2018 era stata la divisa europea a superare il dollaro nelle riserve russe: la prima era balzata dal 21 ...
Leggi Tutto
tangram
〈tàṅġrëm〉 s. ingl. [prob. der. da una voce cinese], usato in ital. al masch. – Gioco di pazienza, di origine cinese, costituito da un quadrato di materiale rigido sezionato in 7 figure geometriche [...] (cinque triangoli, un quadrato e un parallelogramma), che possono essere variamente combinate in modo da ricostituire la forma originale o per creare ogni volta forme diverse, rievocanti figure stilizzate ...
Leggi Tutto
tao
s. m. [voce cinese, che significa propr. «via, cammino»]. – Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, inteso come ordine che governa e regola il corso delle cose, diversamente [...] elaborato a seconda dei singoli indirizzi (taoismo, confucianesimo, ecc.) ...
Leggi Tutto
chinese wall
loc. s.le m. o f. In economia, muraglia cinese: struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ Sembra [...] che Unicredit ha scelto di adottare «regole generali di astensione per evitare conflitti di ruolo e Chinese Walls (muraglie cinesi) per evitare scambi di informazione». (Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 6, Economia&Porto).
Dall’ingl. chinese wall ...
Leggi Tutto
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] carcere per i reati di opinione «on line». E la censura si adegua [testo] […] La storia della giovane internauta cinese, rilasciata alla fine di novembre 2003, è tornata quanto mai di attualità nei giorni scorsi, quando Amnesty International ha fatto ...
Leggi Tutto
pechinese
pechinése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Pechino (cin. Beijing), capitale della Repubblica Popolare Cinese: il palazzo imperiale p.; dialetto p. (o, come s. m., il [...] ; come sost., abitante, originario, nativo di Pechino. Cane p. (o assol. un p., s. m.), piccolo cane da compagnia appartenente a una razza cinese di spaniel (razza p.), con pelo lungo, liscio e soffice, testa massiccia e occhi scuri e prominenti. ...
Leggi Tutto
chinois
〈šinu̯à〉 s. m., fr. (propr. «cinese», perché la forma ricorda quella di un cappello cinese). – Tipo di colino di forma conica con rete a maglia stretta, usato in cucina per passare salse, creme [...] o sughi ...
Leggi Tutto
zen
żèn s. m. [voce giapp., zen 〈∫en〉, propr. «meditazione», dal pali jhāna, attrav. il cinese ch’an]. – Forma di buddismo giapponese rielaborata a partire dal buddismo della setta cinese ch’an, incentrata [...] su una tecnica di meditazione, per così dire, senza proprio oggetto, o meditazione del vuoto, perseguita e affinata con esercizî apparentemente paradossali al fine di raggiungere l’illuminazione, cioè ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia e sistemi cronologici. - 2. Arte preistorica...
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria...