cinquecentocinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla [...] del C.; anche con riferimento alla vita, ai costumi, alle lettere e alle arti di quel secolo: gli splendori del Cinquecento. Al plur., in denominazioni storiche, i c. di Dogali, i soldati dell’esercito regolare italiano e delle bande indigene, caduti ...
Leggi Tutto
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; [...] i nostri maggiori c.; anche, come sost., studioso specialista del Cinquecento. ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] indicato per secoli la lingua letteraria d’Italia, in concorrenza con volgare fiorentino dal Trecento al Cinquecento, con lingua italiana dal Cinquecento all’Ottocento; e con lo stesso valore sono state usate le espressioni indicate ora come usi ...
Leggi Tutto
cinquecentenario
cinquecentenàrio agg. e s. m. [der. di cinquecento, sul modello di centenario]. – 1. agg. Che ha cinquecento anni, o che si fa a distanza di cinquecento anni: una tradizione c.; celebrazioni, [...] le manifestazioni cinquecentenarie. 2. s. m. Quinto centenario di una istituzione, di una città, ecc.: quest’anno si celebra il c. della fondazione della nostra università ...
Leggi Tutto
cinquecentesco
cinquecentésco agg. [der. di cinquecento] (pl. m. -chi). – Del Cinquecento, cioè del sec. 16°, soprattutto con riferimento alla letteratura, all’arte, ai costumi di quel secolo: la poesia [...] drammatica c.; un palazzo c.; le Corti italiane c.; la moda c.; meno spesso riferito a scrittori, artisti, scienziati del secolo: i poeti, i pittori cinquecenteschi ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i [...] parte cattolica, i cattolici inglesi vittime delle persecuzioni ai tempi di Enrico VIII ed Edoardo VI, nella prima metà del Cinquecento, e, da parte protestante, i luterani, calvinisti, ecc. arsi nei paesi cattolici o ad opera di sovrani cattolici; m ...
Leggi Tutto
sottoscrivere
sottoscrìvere v. tr. [comp. di sotto- e scrivere, sul modello del lat. subscribĕre (comp. di sub «sotto» e scribĕre «scrivere»; cfr. soscrivere)] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere [...] disgrazie, calamità pubbliche, e sim.: ho sottoscritto diecimila euro di obbligazioni; abbiamo deciso di s. cinquecento euro (o, anche, per cinquecento euro) a favore dei sinistrati. d. fig. Condividere, approvare senza riserve: sottoscrivo in pieno ...
Leggi Tutto
CAPACITÀ
1. MAPPA La CAPACITÀ è la possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite (una damigiana della c. di cento litri; una sala che ha la c. di [...] circa cinquecento persone). 2. MAPPA Si chiama capacità anche l’abilità, l’attitudine che una o più persone hanno di fare qualche cosa, di svolgere una funzione, di realizzare un compito (c. di dirigere un’azienda; avere c. organizzative; un ...
Leggi Tutto
dittatura
1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] anche il dominio incontrastato di una persona, di una categoria ecc. in un determinato ambito (la d. letteraria del Bembo nel Cinquecento; la d. della grande industria, dell’alta finanza). 4. Infine, nella Roma antica, la dittatura era la carica e l ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] il gusto di un ambiente culturale: il m. della donna angelicata nello stilnovismo; il m. della bellezza nei lirici del Cinquecento; il m. rousseauiano del «buon selvaggio»; il m. del «fanciullino» nel Pascoli; il m. del superuomo in D’Annunzio. 3 ...
Leggi Tutto
cinquecento
Andrea Mariani
. Il numerale cardinale compare tre volte nel Convivio e tre nella Commedia. In Cv II XIII 11 e IV VIII 7 serve a indicare la misura del diametro de la terra che è sei milia cinquecento miglia (semilia cinquecento...
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, no man's land. I primi studiosi, che...