dolina
s. f. [dallo slov. dolina, der. di dol «valle»]. – Cavità superficiale, tipica delle regioni carsiche, di forma approssimativamente circolare o ovale, più o meno ampia (da pochi decimetri di diametro [...] della roccia calcarea ad opera di acque superficiali filtranti attraverso fratture, o per il crollo di masse rocciose in seguito alla dissoluzione e asportazione sotterranea di materiale calcareo ad opera di acque circolanti (d. di sprofondamento). ...
Leggi Tutto
kayak
〈kàiäk〉 s. ingl. [da una voce eschimese] (pl. kayaks 〈kàiäks〉), usato in ital. al masch. (e spesso adattato in caiaco o caiacco). – 1. Tipo di canotto monoposto a scafo affusolato, usato dagli [...] di legno, sulla quale è disteso un rivestimento di pelli di foca molto tese, e nella parte superiore ha un’apertura circolare nella quale s’infila il vogatore. Anche in funzione appositiva: canoa kayak. 2. Imbarcazione simile, di legno o anche di ...
Leggi Tutto
tonsura
s. f. [dal lat. tonsura «tosatura, rasatura», der. di tondēre «tosare, radere», part. pass. tonsus]. – 1. Rito sacro, ora abolito, che nella Chiesa indicava l’ingresso nello stato clericale, [...] il tonsurato da laico diveniva chierico e acquistava tutti i diritti e doveri del nuovo stato. 2. La rasatura circolare, di ampiezza diversa, che veniva portata sulla sommità della testa dagli ecclesiastici e dai religiosi degli ordini monastici. ...
Leggi Tutto
poro
'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] ’interno del corpo della spugna. b. In botanica: p. germinativo (o assol. poro), nei granelli pollinici, piccola apertura circolare o debolmente ellittica della esina attraverso la quale germina il tubetto pollinico; p. aerifero, sinon. di stoma; p ...
Leggi Tutto
idroforo
idròforo agg. [comp. di idro- e -foro; cfr. gr. ὑδροϕόρος «portatore d’acqua»]. – 1. Che consente lo spostamento delle acque: impianto idroforo. 2. In zoologia, canale i. (o petroso o della [...] sabbia), il canale che, nel sistema acquifero o ambulacrale degli echinodermi, fa comunicare la piastra madreporica con il canale circolare. ...
Leggi Tutto
copia2
còpia2 s. f. [dalla voce prec., intesa come «facoltà (di riprodurre)»]. – 1. a. Trascrizione fedele di una scrittura originale: c. di un documento, di un contratto, di una sentenza, di un testamento; [...] originale o di una matrice con procedimento meccanico, fotomeccanico, digitale, ecc.: fare 200 c. al ciclostile di una circolare; c. xerografica, c. cianografica, c. eliografica, ecc.; c. fotostatica, lo stesso che fotocopia; stampare 5 copie di un ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione [...] delle scritture ufficiali dalle cancellerie medievali (bizantina, pontificia, ecc.), di solito sospeso al documento mediante un filo di seta o di canapa: i romani pontefici, ed alcuni vescovi ancora, adoperarono ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] in un materiale isolante; r. magnetica, il prodotto dell’induzione di un campo magnetico per il raggio della traiettoria circolare di una particella carica in moto nel campo medesimo. c. In biologia e medicina (o veterinaria), compromissione della ...
Leggi Tutto
rigirare
v. tr. o intr. [comp. di ri- e girare1]. – 1. tr. a. Girare di nuovo: r. la chiave nella toppa; r. una manovella, una ruota; rigirarsi una cosa tra le mani, voltandola e rivoltandola, spesso [...] gira e rigira, alla sera ero ancora in paese; in usi fig.: gira e rigira, finirà per cascarci anche lui; gira e rigira, ritornava sempre sullo stesso argomento; gira e rigira, siamo ancora al punto di partenza. Anticam., detto del denaro, circolare. ...
Leggi Tutto
peri-
pèri- [dal gr. περί, περι- «intorno»]. – Prefisso frequente in parole composte derivate dal greco (periegetico, perifrasi, periodo), o formate modernamente nel linguaggio scient. ital. e latino, [...] nelle quali indica in genere posizione o movimento circolare intorno a qualche cosa, o anche soltanto vicinanza. In partic.: 1. In taluni casi serve a formare aggettivi che si riferiscono a cosa che sta intorno a un’altra, espressa questa dal secondo ...
Leggi Tutto
Comunicazione interna, emanata dall’amministrazione ai singoli uffici, avente per oggetto informazioni di interesse generale. In particolare, nel sistema tributario l’espressione indica tutti gli atti destinati a circolare all’interno dell’amministrazione...
circolare
circolare [agg. Der. di circolo] [ALG] Che è a forma di cerchio o di circonferenza, o che può essere rappresentato per mezzo di un cerchio o una circonferenza. ◆ [ALG] Curva c.: ogni curva piana passante per i punti ciclici: → ciclico....