esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] .eu, Decisione di esecuzione (UE) 2023/165 della Commissione [relativa alla richiesta di registrazione dell’iniziativa dei cittadini europei dal titolo «Articolo 4: Stop tortura e trattamenti disumani alle frontiere d’Europa» a norma del regolamento ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando [...] 'Ambiente per promuovere la mobilità sostenibile. In oltre 1.300 Comuni italiani che hanno aderito all’iniziative, migliaia di cittadini si sono riversati per le strade in sella alle due ruote per biciclettare tra arte, natura, shopping e golosità ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti [...] donne promossa da Progetto Aisha. (Corriere della sera, 17 giugno 2019, Cronaca di Milano, p. 9) • Comitati, associazioni, cittadini e politici hanno manifestato sabato mattina – come annunciato nei giorni scorsi – contro il progetto del nuovo stadio ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] pensa che l’insegnamento della grammatica e dell’ortografia sia importante, allora ci si può naturalmente attivare come cittadini per richiedere maggiori investimenti nella scuola, politiche di sostegno per chi insegna e studia. È errato pensare che ...
Leggi Tutto
wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni [...] secondi. Lo affermano gli esperti di Panda Security. (Valentina Menassi, Giornale.it, 22 febbraio 2024, Cittadini).
Voce giapponese (ワンギリ, propriamente ‘squillo telefonico per chiamate erotiche’).
Già attestato nel quotidiano «la Repubblica» del ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] . (Federico Migliorini, Fiscomania.com, 3 aprile 2024, Fisco internazionale) • [tit.] Smart worker, ingresso in Italia agevolato per i cittadini extra Ue [catenaccio] Il permesso di soggiorno per i nomadi digitali e il regime fiscale di favore degli ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] discussione è che la «mano morta» della turistificazione si sta estendendo per il solito motivo: la politica – cioè i cittadini – è molto più debole delle potenze del neoliberismo. E la questione non è più regolare un business, ma interrompere la ...
Leggi Tutto
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] valorizzare la biodiversità urbana. Dal 26 aprile torna a Roma il City nature challenge: una gara aperta a tutti cittadini, ricercatori, scuole, famiglie e ogni comunità per raccogliere e segnalare nei quattro giorni della durata il maggior numero di ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] ? È il vishing. La Polizia Postale ha reso noto che, nell’ultimo periodo, sono in aumento le denunce da parte di cittadini di addebiti non autorizzati sulle proprie carte di credito. Sono la conseguenza di raggiri telefonici. In una parola frutto di ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] si porrà di fronte la lacerante necessità di scegliere se favorire la remigrazione di quanti più immigrati (ma anche “nuovi cittadini” di seconda, terza e quarta generazione non integrati), cercando di offrire a quelli più compatibili con le nostre ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...