carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. [...] Stanca -- che in Italia, ormai da tempo, abbiamo un “codice unico”, il codice fiscale, che appartiene a ogni singolo cittadino sin dalla nascita ed è utilizzato nella carta nazionale dei servizi e nella carta d’identità elettronica come “chiave” per ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel [...] medioevo, appartenente a una categoria di cittadini (detti anche grandi) di elevata condizione economica e sociale, spesso di nobili origini, i quali avevano una posizione influente nella vita del comune. b. Grande proprietario terriero del regno d’ ...
Leggi Tutto
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] cala nei centri cittadini dove concilia la funzionalità con la qualità della vita, preservandola (almeno questo è lo scopo), da tutte le forme di micro-inquinamento (acustico, elettrico, magnetico, radioattivo, etc) attraverso l’impiego di risorse ...
Leggi Tutto
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. [...] tra le 60 e le 70 mila famiglie. Da domani alcuni di queste nuclei familiari potranno beneficiare del reddito di cittadinanza che la Campania ha istituito per far fronte all’emergenza sempre più crescente nella regione. (Ilaria Urbani, Manifesto, 9 ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] un luogo, o anche altra entità non fisicamente percepibile ma che si avverte come presente: le p. negli alberghi cittadini sono molto aumentate rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; in quell’antico castello sembrava aggirarsi una strana p ...
Leggi Tutto
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro [...] a convegno, anche guardando al futuro Partito democratico. I «Veltroni boys», se si vuole molto sintetizzare, i «Cittadini quotidiani», secondo la definizione con cui sono invitati alla Convention, si riuniranno questo pomeriggio al Teatro Ambra ...
Leggi Tutto
domenica ecologica
loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto [...] uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul monopattino, in bici, senza auto per ridurre l’inquinamento e riscoprire i centri storici delle città. Ieri la seconda domenica ecologica dell’anno ha visto coinvolte ...
Leggi Tutto
mancipazione
mancipazióne s. f. [dal lat. mancipatio -onis]. – Nel diritto romano, modo formale di cessione della proprietà di cose o persone, usato anche a scopi testamentarî e nel diritto di famiglia, [...] che richiedeva l’intervento di sei cittadini, dei quali cinque in funzione di testimoni e uno che reggeva una bilancia, su cui il compratore gettava, pronunciando parole solenni, il prezzo della compravendita (dopo l’introduzione della moneta coniata ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni [...] settore); a. sanitaria locale, organismo statale organizzato in distretti sanitari territoriali e preposto alla tutela della salute dei cittadini (v. ASL); a. di credito, qualsiasi ente raccoglitore di risparmio a breve termine. 2. In diritto privato ...
Leggi Tutto
due-giorni
(due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] ha il pregio di rivolgersi non solo ai medici specialisti, infermieri, tecnici di laboratorio e di radiologia e anche ai semplici cittadini che desiderano informarsi. (Roma, 18 maggio 2008, p. 13, Campania).
Composto dall’agg. due e dal s. m. giorno ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...