vivibilita
vivibilità s. f. [der. di vivibile]. – Il fatto, la condizione di essere vivibile: il diritto di tutti i cittadini alla v. dell’ambiente; la precaria v. delle grandi città, delle borgate di [...] periferia ...
Leggi Tutto
politeia
politèia s. f. [dal gr. πολιτεία (da cui anche polizia), der. di πολίτης «cittadino»]. – Nel linguaggio storico-politico, grecismo usato talvolta come equivalente del lat. respublica, per indicare [...] l’organizzazione come bene comune di tutti i cittadini e, di conseguenza, la costituzione politica ottimale, spec. con riferimento al mondo classico. ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] di decorazioni e onorificenze: medaglia, croce al m. (civile, militare, ecc.); ordine al m. del lavoro, onorificenza concessa ai cittadini che si siano segnalati in uno dei varî rami dell’attività economica; ordine al m. della Repubblica Italiana ...
Leggi Tutto
riccometro
riccòmetro s. m. [comp. di ricco e -metro]. – Nel linguaggio giornalistico, l’insieme dei criterî e delle norme attraverso cui il fisco è in grado di accertare il patrimonio personale dei [...] cittadini. ...
Leggi Tutto
caro1
caro1 agg. [lat. carus «amato, diletto» e, quindi, anche «ricercato, costoso»]. – 1. a. Amato, a cui si è affezionati: le persone c.; è un c. ricordo di mio padre; tornare ai c. studî; le più c. [...] : Tu ti rimani omai; ché ’l tempo è caro In questo regno (Dante); e per estens., nobile, illustre: orrevoli e c. cittadini (Boccaccio). 3. Costoso, messo in vendita a prezzo alto: una stoffa assai c.; quindi pagare, comprare a c. prezzo, a prezzo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] dei compiti e relative spese da parte dello stato, e il reperimento delle entrate necessarie con conseguente riparto dell’onere tra i cittadini (si parla anche di p. di bilancio o fiscale e, in senso più ristretto, di p. tributaria); p. monetaria, in ...
Leggi Tutto
pelare
v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus «pelo»] (io pélo, ecc.). – 1. a. Privare dei peli, togliere i peli dalla superficie cutanea, strappandoli, raschiandoli, o altrimenti: p. le pelli prima [...] e l’hanno pelato; una trattoria, un albergo dove ti pelano fino all’osso; è un governo che cerca solo di p. i cittadini; le tasse ci hanno proprio pelato; sarebbe in buone condizioni finanziarie, se i parenti non l’avessero pelato con la loro avidità ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] e i movimenti: uomo l. o di condizione libera; anche s. m., i l., che in partic., nell’antica Roma, erano i cittadini che godevano di pieni diritti civili, distinti dagli schiavi e dai liberti; far l. uno schiavo; lasciare l. un prigioniero, un ...
Leggi Tutto
ricercare2
ricercare2 v. tr. [comp. di ri- e cercare] (io ricérco, tu ricérchi, ecc.). – 1. Cercare di nuovo: la cartella non può essere andata perduta: ricercala con calma e la troverai; cercammo e [...] : la tua privata condizione ricerca che tu pensi d’allevare in modo i tuoi figlioli ch’essi possano riuscire buon cittadini (T. Tasso). 3. letter. o poet. Penetrare, percorrere scorrendo: Per colmarmi di doglia e di desire, E ricercarmi le medolle ...
Leggi Tutto
procaristerie
procaristèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Προχαριστήρια, comp. di πρό «prima» e χαριστήριον «rendimento di grazie»]. – Antiche feste greche annuali in onore della dea Atena, considerata protettrice [...] dell’agricoltura insieme con Demetra e Core; si celebravano alla fine dell’inverno, quando cominciavano a germogliare le messi, con un sacrificio offerto ad Atena da tutti i magistrati cittadini in carica. ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...