ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] tenendo conto della sua massima resistenza statica; in espressioni iperb. indicanti totalità, esclusione di qualsiasi eccezione: tutti i cittadini, dal primo all’u., risposero all’appello; ho pagato tutto, fino all’u. centesimo (o fino all’u ...
Leggi Tutto
corruttore
corruttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. corruptor -oris, der. di corrumpĕre «corrompere», part. pass. corruptus]. – Chi, o che, corrompe: la cattiva stampa è corruttrice dell’animo dei [...] cittadini; il c. non è meno colpevole di chi si lascia corrompere; c. di minorenne. ...
Leggi Tutto
concordia
concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; [...] armonia spirituale: fratelli vissuti sempre nella c. più perfetta; regnava grande c. fra i cittadini; esortare a c.; mantenere la c. nella famiglia. 2. ant. Accordo, convenzione, riconciliazione; anche accordo, armonia in senso fig.: una certa ...
Leggi Tutto
concorrere
concórrere v. intr. [dal lat. concurrĕre «correre insieme, azzuffarsi, gareggiare», comp. di con- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. avere). – 1. a. letter. Andare tutti insieme [...] proprio contributo: non ha voluto saperne di c. alla (o nella) spesa; in questo senso anche assol.: tutti i cittadini hanno concorso per l’erezione del monumento. b. Riferito a cose, contribuire, cospirare: tutto concorre a farmi sperar bene; molte ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] sia bandito dallo stato, da una provincia, ecc., o nazionale, regionale, comunale, ecc., secondo che vi siano ammessi tutti i cittadini dello stato, o quelli di una sola regione, di un solo comune, ecc.; c. per titoli, quando la dimostrazione della ...
Leggi Tutto
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente [...] con varî significati simbolici). Gli Ebrei sono stati anche chiamati Giudei (v. giudeo) o Israeliti, cioè figli d’Israele, mentre i cittadini dell’odierno stato d’Israele sono chiamati Israeliani. b. Come s. m., l’ebreo, la lingua ebraica (ma più com ...
Leggi Tutto
auto pulita
loc. s.le f. Automobile alimentata con combustibili che preservano l’equilibrio ambientale. ◆ In sostanza una vettura che si guida come quelle di tutti i giorni, ma che è profondamente diversa [...] le Case automobilistiche e i loro fatturati. Lo Stato che ha messo in cassa un gettito fiscale extra. E i cittadini: respireranno aria migliore, visto che in circolazione ci sono tante auto «pulite». (Maurizio Donelli, Corriere della sera, 7 gennaio ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un [...] traffico, ma impone percorsi tortuosi alle macchine, ciò che non permette di realizzare quella soluzione del traffico che i cittadini si sarebbero meritati. (Sole 24 Ore, 19 ottobre 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • L’asfalto è sprofondato vicino ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] omessa (rispetto a quello che è il normale uso odierno) la prep. a, spec. davanti a parola con a- iniziale, e in dipendenza dal verbo aiutare: cominciarono i cittadini accusare l’un l’altro (Compagni); aiutano governare quello regno (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
starter-kit
loc. s.le m. inv. Confezione d’avvio delle monete denominate in Euro, distribuita da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni [...] monete racchiuse in sacchetti di plastica per un valore pari a 12,91 Euro, cioè circa 25.000 Lire, destinate ai privati cittadini, e confezioni di 960 monete per un valore pari a 315 Euro, cioè circa 610.000 Lire, destinate ai commercianti. ◆ Nelle ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...