• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [3]
Botanica [3]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Medicina [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]

mediterràneo

Vocabolario on line

mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] , l’insieme dei climax che si sviluppano nelle regioni in cui si ritrovano le condizioni del clima mediterraneo: oltre che nella regione mediterranea in senso stretto, si incontrano sulle montagne costiere della California e del Cile e lungo la ... Leggi Tutto

medicane

Neologismi (2021)

medicane (Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, [...] però, a pensare che l' effetto serra possa creare sul Mediterraneo le condizioni per la formazione di veri e propri cicloni anni, probabilmente in piena correlazione con il riscaldamento del clima che surriscalda le acque del Mare Nostrum. Il ... Leggi Tutto

mediterraneità

Vocabolario on line

mediterraneita mediterraneità s. f. [der. di mediterraneo]. – Carattere mediterraneo, appartenenza a ciò che si considera tipicamente mediterraneo: m. del clima, o della vegetazione, di una regione. ... Leggi Tutto

feijoa

Vocabolario on line

feijoa ‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata [...] in California, Nuova Zelanda e bacino del Mediterraneo; la pianta richiede un clima temperato-caldo, è alta 3-5 m (8 m nelle zone d’origine), ha foglie opposte, ellittiche, coriacee, tomentose nella pagina inferiore, che è biancastra, mentre la ... Leggi Tutto

stenomediterràneo

Vocabolario on line

stenomediterraneo stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono [...] ) anche in zone lontane dalle coste, ma in località con clima del tutto analogo. Con l’aggiunta di ulteriori specificazioni, si piante che vivono lungo le coste a nord dell’areale mediterraneo, come le coste meridionali dell’Europa, dalla Spagna ... Leggi Tutto

sulla²

Vocabolario on line

sulla2 sulla2 s. f. [di etimo incerto]. – Erba perenne delle leguminose papiglionacee (Hedysarum coronarium), originaria del Mediterraneo e spontanea anche nell’Italia peninsulare; è coltivata in diversi [...] paesi con clima caldo-arido di tipo mediterraneo come eccellente foraggera e per consolidare i suoli argillosi con il suo apparato radicale ben sviluppato; è alta fino a 1 m, con steli da striscianti a sub-eretti, glabri o con pelosità sparsa, ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] il cambio dei cavalli; le s. commerciali dei Fenici sulle coste del Mediterraneo. Nell’uso mod., il complesso degli edifici e degli impianti in cui pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima, ecc. (s. soleggiata, meridionale, xerobia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

zonale

Vocabolario on line

zonale żonale agg. [der. di zona]. – 1. Di zona, relativo a una zona o a più zone: comando z., commissariato z. di polizia; piani z., in urbanistica. In biogeografia, distribuzione z., la distribuzione [...] determinate (per es., la lecceta è la vegetazione zonale nella fascia costiera dell’Italia centro-merid. con clima mediterraneo; quando la stessa vegetazione si trova in stazioni interne, in zona submediterranea, viene definita extra-zonale). 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

eliminazione mirata

Neologismi (2008)

eliminazione mirata loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, [...] di Solana - è che questo tipo di azioni non favoriscono un clima di sicurezza e fiducia e dovrebbero quindi essere evitate». (Corriere Tsahal, il ministato islamico palestinese in riva al Mediterraneo sarebbe messo a ferro e fuoco dal potente vicino ... Leggi Tutto

pomodòro

Vocabolario on line

pomodoro pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, [...] oggi diffusamente coltivata in tutte le regioni a clima temperato, anche in Italia, dove occupa tra gli ortaggi il primo attinia comune lungo la linea di mare delle coste rocciose del Mediterraneo (Actinia equina), di un rosso vivace, che durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
CLIMA
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi astraggono da questo riferimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali