sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] di biodiversità, garantire 2 miliardi di posti di lavoro e, soprattutto, tagliare tra il 44 ed il 57% le emissioni di CO2. (Giuseppe De Marzo, Unità, 5 dicembre 2010, p. 29) • «Renzi ha sottoscritto la Carta Milano – rincara Agnoletto – un protocollo ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] al giorno e può rifornire 15 autobus su tratte di 200-250 km, o 700 automobili, evitando 1.200.000 kg di Co2 all'anno. (Repubblica, 17 dicembre 2016, p. 52, Le Guide) • [tit.] Fotovoltaico e solare a concentrazione / insieme per l’idrogeno verde «low ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] bisogno» di una tassonomia verde e di un sistema di tariffazione del carbonio su vasta scala, attraverso una tassa sulla CO2 o un sistema di scambio di emissioni, se vuole decarbonizzarsi e raggiungere i suoi obiettivi. (Eticanews.it, 18 maggio 2023 ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] Corriere della sera, 2 agosto 2022, p. 29. Economia) • Gli e-fuel sono combustibili sintetici a zero emissioni di CO2. Sono stati proposti come alternativa all’elettricità verde e all’idrogeno verde per le nuove auto che potranno essere vendute dopo ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] puntati sulle misure che l'Unione Europea, il terzo maggiore emettitore di gas serra, prenderà per ridurre la sua impronta di CO2 all'indomani del lancio del Green Deal, il pacchetto di misure per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. E ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite [...] all’Onu quello che definisce un «grande successo»: i 27 si sono messi d’accordo all’unanimità per ridurre le emissioni di Co2 «di almeno il 55%» (rispetto al 1990) entro il 2030 (prima l’obiettivo era meno 40%), per arrivare alla neutralità climatica ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale prodotto della combustione del carbone,...
. Anidride carbonica (CO2) solida (v. carbonio). Si ottiene industrialmente facendo effluire da un ugello l'anidride carbonica liquida, sotto la pressione di 50 atmosfere. Parte del liquido evapora, assorbendo calore dal rimanente, che si solidifica...