• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Diritto [56]
Religioni [10]
Militaria [9]
Storia [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Lingua [7]
Medicina [6]
Diritto civile [5]
Biologia [5]
Comunicazione [5]

eccitaménto

Vocabolario on line

eccitamento eccitaménto s. m. [dal lat. tardo excitamentum]. – 1. L’eccitare, il fatto di eccitare: e. al vizio, all’odio (più raro e. al bene, dov’è più com. incitamento); e. al disprezzo e vilipendio [...] delle istituzioni, delle leggi, degli atti dell’autorità, reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale. In senso concr., ciò che eccita, le parole o gli atti con cui si eccita: certe letture sono un dannoso e. della fantasia. 2 ... Leggi Tutto

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] la perdita delle decorazioni, delle pensioni per servizî precedentemente prestati e l’incapacità assoluta a servire nelle forze armate e a coprire ogni pubblico impiego. b. Nell’antica organizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

plàgio

Vocabolario on line

plagio plàgio s. m. [dal lat. tardo, giur., plagium, der. del gr. πλάγιον «sotterfugio», neutro sostantivato dell’agg. πλάγιος «obliquo»; in latino il termine aveva il sign. 1, e da esso deriva il sign. [...] da ridurlo in totale stato di soggezione, annientandone volontà e personalità (la norma che prevedeva, nel codice penale italiano, il delitto di plagio è stata dichiarata costituzionalmente illegittima nella sua totalità dalla Corte Costituzionale ... Leggi Tutto

rissa¹

Vocabolario on line

rissa1 rissa1 s. f. [dal lat. rixa; cfr. ressa]. – Violenta lite o contesa, per lo più rumorosa e volgare, tra più persone, che degenera in vie di fatto con scambio di percosse e talora anche con l’uso [...] risse e di postacci l’avevano reso duro ed elastico come una frusta (Marco Lodoli); la r. è considerata, nel codice penale, un delitto di pericolo per l’incolumità personale. In senso fig., r. letterarie, polemiche che trascendono in ingiurie volgari ... Leggi Tutto

stirpe

Vocabolario on line

stirpe s. f. [dal lat. stirps stirpis, propr. «tronco, ramo, germoglio» (v. sterpo), donde il sign. traslato (cfr. analogo passaggio semantico in ceppo e stipite)]. – 1. a. Discendenza, origine di una [...] medesimo stipite o che, più generalmente, costituiscono una unità etnica, implicito soprattutto nel titolo degli articoli 545-555 del codice penale, ora abrogati, che definiva delitti contro l’integrità e la sanità della stirpe atti quali l’aborto, l ... Leggi Tutto

c.p

Vocabolario on line

c.p. – 1. Abbreviazione di casella postale. 2. Abbreviazione di codice penale. ... Leggi Tutto

informàtico

Vocabolario on line

informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, [...] o elaborato elettronico contenente dati, informazioni o programmi, la cui accessibilità e utilizzazione sono protette da precise norme del codice penale contro la criminalità i. e la frode informatica. 2. s. m. (f. -a) Chi si occupa di informatica, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

ritràngolo

Vocabolario on line

ritrangolo ritràngolo (o retràngolo) s. m. (meno com. ritràngola s. f.) [etimo incerto], ant. – Sorta di usura qualificata, prevista dal codice penale toscano del 1853, e consistente nel riacquistare [...] dalla persona, cui era stato alienato, un bene a prezzo inferiore a quello della prima alienazione ... Leggi Tutto

omotransfobia

Neologismi (2020)

omotransfobia s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali e l’omosessualità, i transessuali e la transessualità. ♦ Ma ieri pomeriggio, «è arrivato, in via ufficiosa, il "niet" definitivo», dice Lilia [...] di legge d'iniziativa dei deputati Zan et alii n° 569 Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamentosessuale o identità di genere, presentata il 2 maggio 2018, p ... Leggi Tutto

rivòlta

Vocabolario on line

rivolta rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, [...] , popolo, esercito in rivolta. In partic.: a. Nel diritto penale militare di pace, reato commesso da un gruppo di quattro o più promotori e gli organizzatori di una rivolta. b. Nel codice della navigazione italiano, la forma più grave di ammutinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
còdice penale
Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930...
còdice penale militare
còdice penale militare Fonte normativa contenente le tipologie di reato riferite al personale militare. Nel 1941 sono stati adottati il c.p.m. di pace (in tre libri) e il c.p.m. di guerra (in quattro libri). La materia è stata oggetto di successivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali