clausola di coscienza
loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha [...] alla clausola di coscienza prevista all’articolo 22 del Codice deontologico», i vertici dei camici bianchi italiani non possono non richiamare l’attenzione sull’obbligo, previsto dallo stesso codice, per il medico di «fornire al cittadino ogni utile ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico [...] a singoli suoni o fonemi; tra essi, il più comunemente seguito è l’alfabeto dell’Associazione Fonetica Internazionale. Hanno invece natura di codice piuttosto che di vero e proprio alfabeto i varî a. telegrafici (tra i quali il più noto è l’a. Morse ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., [...] il diritto commerciale; sistema m., sinon. di mercantilismo; politica m., lo stesso che mercantilismo, cioè la politica protezionistica seguita, nei secoli 17° e 18°, soprattutto dalla Francia e dall’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] lezioni costituenti un corso su un dato tema, eventualmente raccolte in volume: la l. di Cino da Pistoia sul Codice di Giustiniano; l’insegnamento stesso, la cattedra, l’ufficio di docente (cfr. leggere e v. lettorato, lettore): trovandosi ancora ...
Leggi Tutto
codicillo
s. m. [dal lat. codicillus (dim. di codex -dĭcis: v. codice) «piccolo tronco; tavoletta per scrivere; biglietto, breve corrispondenza; codicillo; rescritto»]. – 1. Aggiunta che viene fatta [...] di ultima volontà distinta dal testamento perché immune, in origine, dalle formalità cui quest’ultimo era soggetto; nel codice civile italiano non è invece ammessa tale distinzione, in quanto ogni disposizione di ultima volontà è sempre testamento. 2 ...
Leggi Tutto
codicologico
codicològico agg. [der. di codicologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla codicologia: tecnica c.; unità c., manoscritto che costituisce per sé stesso un codice fisicamente unitario, o che, [...] insieme con altri manoscritti, contribuisce a formare un codice composito. ...
Leggi Tutto
codone2
codóne2 s. m. [dall’ingl. codon, der. di code «codice»]. – In biologia molecolare, unità d’informazione del codice genetico costituita da una sequenza di tre nucleotidi (presenti nel DNA e nel [...] corrispondente RNA messaggero complementare), e perciò detta anche tripletta ...
Leggi Tutto
tenone
tenóne s. m. [dal fr. ant. tenon, der. di tenir «tenere»]. – 1. a. In carpenteria, parte (maschio) della giunzione di testa di due pezzi di legno, di pietra o di metallo, costituita da un risalto [...] In legatoria, uno dei due elementi (l’altro è il puntale) di cui è formato il fermaglio che serra il corpo del codice, per proteggerlo, all’interno della legatura (più precisamente, la parte fissa che sporge dal labbro anteriore di uno dei due piatti ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] . d. In diritto civile, t. dei diritti, titolo del libro VI del codice civile. In diritto penale, t. arbitraria delle proprie ragioni, titolo del capo del codice penale nel quale sono previsti i reati di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e ...
Leggi Tutto
ASCII
‹àski› o ‹àši› s. m. – Sigla della locuz. American Standard Code for Information Interchange «codifica americana normalizzata per lo scambio di informazioni», la forma più diffusa di rappresentazione [...] dei caratteri alfanumerici usati nei computer mediante l’uso di un codice binario allo scopo di semplificare la comunicazione tra i diversi linguaggi di elaborazione di dati (comprende 256 caratteri, tra numeri, lettere maiuscole e minuscole, segni d ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....