• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Industria [16]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [5]
Geologia [4]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Botanica [1]

sfornatrice

Vocabolario on line

sfornatrice s. f. [der. di sfornare]. – Nei forni per la distillazione del carbon fossile, macchina per espellere il coke dal forno quando il processo è ultimato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bituminóso

Vocabolario on line

bituminoso bituminóso agg. [dal lat. bituminosus]. – Di bitume; che contiene bitume; anche, per estens., nero come il bitume: cielo b., temporalesco. Carboni b., classe di carboni fossili, aventi tenore [...] di carbone fisso del 70-80% e 30-20% di sostanze volatili, dalla cui distillazione si ottiene coke e abbondanza di catrame e di gas. Scisti b., scisti argillosi o marnosi impregnati di sostanze bituminose volatili e quindi industrialmente ricavabili ... Leggi Tutto

riempiménto

Vocabolario on line

riempimento riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] di contatto tra le fasi fluide in seno alle quali avviene il trasferimento di materia; i materiali impiegati (coke, metalli, vetro, materie plastiche, materiali ceramici), oltre a possedere buone proprietà di resistenza meccanica e chimica, devono ... Leggi Tutto

litantrace

Vocabolario on line

litantrace s. m. [comp. del gr. λίϑος «pietra» e ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – Il più noto, diffuso e utilizzato dei carboni fossili, formatosi per lo più nell’era paleozoica, di colore nero lucente, generalmente [...] di circa 7500 cal per kg; in base alla percentuale di sostanze volatili si distinguono l. magri a corta fiamma (10-18%), l. grassi a corta fiamma o da coke (18-26%), l. grassi da fucina (26-32%) e l. grassi a lunga fiamma o da gas (32% e più). ... Leggi Tutto

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] di un imbuto, mentre nell’industria si usano apparecchiature più complesse (f. a letto filtrante, formati da strati di coke, sabbia, quarzo, e f. a setto filtrante, come le filtropresse, le candele filtranti, ecc.); f. per gas, apparecchiature di ... Leggi Tutto

semipirìtico

Vocabolario on line

semipiritico semipirìtico agg. [comp. di semi- e piritico]. – In metallurgia, fusione s., tipo di fusione piritica (v. piritico), in cui il tenore di zolfo nel materiale da elaborare non è sufficiente [...] a provocarne la fusione e per tale scopo è necessaria l’aggiunta di un congruo quantitativo di combustibile (per es. coke). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dòte

Vocabolario on line

dote dòte (ant. o region. dòta) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare come donum]. – 1. a. Tradizionalmente, il complesso dei beni che la moglie, o altri per essa, portava al marito come contributo [...] : celeste è questa Corrispondenza d’amorosi sensi, Celeste d. è negli umani (Foscolo). 4. In metallurgia, carica di solo coke che si immette nel cubilotto prima di iniziare l’operazione di fusione della ghisa, e che serve per preriscaldarlo e per ... Leggi Tutto

siderùrgico

Vocabolario on line

siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la [...] mediante decarburazione col bassofuoco. Nel 18° e 19° secolo la sostituzione del carbone a legna con il carbone coke, il continuo miglioramento della forma e della conduzione degli altiforni, che avevano sostituito per evoluzione i forni a tino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tórba

Vocabolario on line

torba tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni [...] ); essiccata, generalmente all’aria, costituisce un combustibile povero, per cui viene distillata (con produzione di coke, gas combustibile, catrame, acque ammoniacali, ecc.) o gassificata (con trasformazione del carbonio in ossido di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] ). c. In usi tecnici: gas p., miscela gassosa combustibile ottenuta dalla reazione di aria con uno strato sufficientemente spesso di coke incandescente; nei motori a combustione interna, miscela p., la miscela in cui l’aria è in eccesso rispetto alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
coke
Residuo della distillazione del carbon fossile. Si ottiene per riscaldamento dei litantraci senza contatto dell’aria. Può costituire un prodotto secondario rispetto al gas di distillazione (per es. nelle officine del gas di città) o il prodotto...
litantrace
Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali