• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [23]
Storia [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Chimica [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]
Alta moda [1]

dorìfora

Vocabolario on line

dorifora dorìfora s. f. [lat. scient. Doryphora, nome di genere, dal lat. class. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος «portatore di lancia» (v. doriforo), per i palpi mascellari che hanno forma di un’arma]. – Insetto [...] coleottero della famiglia dei crisomelidi (Doryphora decemlineata), dannosissimo alle patate, diffuso negli Stati Uniti e nel Canada, introdotto successivamente anche in Europa: l’adulto (10-12 mm) è giallo con cinque linee nere longitudinali su ... Leggi Tutto

sicofante

Vocabolario on line

sicofante s. m. [dal lat. sycophanta, gr. συκο-ϕάντης (comp. di σῦκον «fico» e tema di ϕαίνω «mostrare»), parola di formazione chiara ma di sign. incerto; secondo un’antica interpretazione, sarebbe in [...] denunciava alle autorità le violazioni della legge. 2. estens. e fig. Delatore, calunniatore, spia. 3. Insetto coleottero della famiglia carabidi (Calosoma sycophanta), dalla livrea elegante, blu e verde con riflessi metallici, comune in tutta l ... Leggi Tutto

bòstrico

Vocabolario on line

bostrico bòstrico s. m. [dal gr. βόστρυχος «ricciolo», usato da Aristotele per indicare un piccolo insetto] (pl. -chi). – 1. Genere di insetti della famiglia bostrichidi (lat. scient. Bostrychus). 2. [...] o tronchi; raggiunta la maturità, escono all’aria aprendosi una strada attraverso la corteccia. 3. B. dispari: coleottero della famiglia scolitidi (lat. scient. Anisandrus dispar), dannoso alla vegetazione perché attacca quasi tutte le latifoglie ... Leggi Tutto

trealòṡio

Vocabolario on line

trealosio trealòṡio (o trealòṡo) s. m. [dall’ingl. trehalose, der. di trehala (sostanza elaborata da un coleottero), e questo dal turco tigala, pers. tīghāl]. – Composto organico, sinon. di micosio. ... Leggi Tutto

fitònomo

Vocabolario on line

fitonomo fitònomo s. m. [comp. di fito- e del gr. νομός «pascolo»]. – Coleottero della famiglia curculionidi (Phytonomus punctatus), largamente diffuso nel bacino mediterraneo; ha costumi notturni ed [...] è dannoso alle piante, soprattutto nello stadio larvale: dalle uova deposte nello stelo della pianta, le larve salgono sulle cime dei germogli e ne mangiano il parenchima verde ... Leggi Tutto

becchino

Vocabolario on line

becchino s. m. [der. di beccare; cfr. beccamorti]. – 1. Chi fa il mestiere di seppellire i morti: una maniera di beccamorti sopravenuti di minuta gente, che chiamar si facevan becchini (Boccaccio). 2. [...] Coleottero della famiglia silfidi (Necrophorus vespillo), lungo circa due centimetri, nero e con due fasce trasversali gialle sulle elitre. ... Leggi Tutto

silvano¹

Vocabolario on line

silvano1 silvano1 agg. e s. m. [dal lat. silvanus, der. di silva «selva»]. – 1. agg., letter. Delle selve; che vive o si trova nelle selve: luoghi, animali s.; divinità s.; Qui sarai tu poco tempo silvano [...] nelle selve: alberi s., contrapp. a quelli coltivati e in partic. a quelli fruttiferi. 2. s. m. Piccolo coleottero della famiglia silvanidi (Oryzaephilus, o Silvanus, surinamensis), che frequenta i magazzini di grano, mais, riso, ecc., nutrendosi ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] 5. Il colore caratteristico dell’oro, giallo lucente: la sabbia d’o. della Costa Azzurra; moscon d’o., altro nome del coleottero Cetonia aurata; Ca’ d’oro, nome di un famoso palazzo gotico di Venezia (1422-1440), sul Canal Grande, così chiamato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] il legno dei mobili e che viene popolarmente interpretato come sinistro presagio; i due nomi sono estesi a indicare il coleottero stesso. 4. In biologia: a. O. biologico (o fisiologico o endogeno), meccanismo fisiologico interno degli animali e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

mozzaspighe

Vocabolario on line

mozzaspighe s. m. [comp. di mozzare e spiga], invar. – Insetto coleottero del genere calamobio (lat. scient. Calamobius filum); il nome deriva dal fatto che le femmine depongono le uova negli steli del [...] frumento e di altre graminacee aprendovi con le mandibole un varco sotto la spiga ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
cervo volante
Coleottero (Lucanus cervus; v. fig.) della famiglia Lucanidi, lungo fino a 5 cm, il maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. Vive in Europa nei boschi di querce.
bombardiere
Insetto Coleottero (Brachynus o Brachinus crepitans) della famiglia Carabidi, lungo da 6 a 9 mm, rosso mattone sul torace, sul corpo e sulle zampe, con elitre lievemente scanalate e finemente punteggiate di color blu scuro. Quando è disturbato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali