autorimprovero
(auto-rimprovero), s. m. Rimprovero rivolto a sé stessi. ◆ Sigmund Freud, nel suo scritto «Lutto e Melanconia» affermava: gli autorimproveri che il melanconico rivolge a se stesso, sono [...] un implacabile sentimento di auto-rimprovero e di personale inadeguatezza il fatto di aver trascorso nella «casa in collina» il periodo più tempestoso (e, ovviamente, rischioso) dell’epopea resistenziale. (Pierluigi Battista, Stampa, 7 marzo 2000, p ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con [...] N., sull’Aniene a Roma; porta N., nelle mura aureliane a Roma; via N., strada romana antica che, uscendo dalla porta Collina delle mura serviane e da quella Nomentana delle mura aureliane, con un percorso di 14 miglia giungeva a Nomentum e dopo altre ...
Leggi Tutto
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, [...] in c., a mezza c.; Quel monte a cui Cassino è ne la c. (Dante). b. Strada che sale sul fianco d’una collina, spec. nella toponomastica urbana di Firenze e di Siena: C. San Giorgio, C. dell’Incrociata. c. Al plur., pascoli che si estendono lungo ...
Leggi Tutto
lumeggiamento
lumeggiaménto s. m. [der. di lumeggiare]. – L’atto, il fatto di lumeggiare, in senso proprio e fig.; in partic., l’operazione di lumeggiare le parti di un disegno, di un dipinto, di una [...] è possibile dare il senso del rilievo nelle carte topografiche e geografiche che raffigurano zone rilevate di montagna e di collina, per mezzo di ombreggiature a sfumo, a tratto, ecc., le quali si segnano immaginando che il rilievo sia illuminato da ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] malattie endemiche: la malaria regnava incontrastata in quei luoghi; di piante, attecchire, crescere bene in un luogo: sulla collina regnano gli olivi. c. Resistere, durare (in espressioni fam. di senso negativo): con questi ragazzi sempre affamati i ...
Leggi Tutto
salario1
salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del [...] sale; in partic., Via Salaria, o assol. Salaria s. f., la via consolare romana che, partendo da Porta Collina, e superando l’Aniene sopra il ponte Salario, raggiungeva Porto d’Ascoli sull’Adriatico: così chiamata perché i Romani se ne servivano per ...
Leggi Tutto
caolino
s. m. [dal fr. Kaolin, e questo dal nome della collina cinese Kaoling]. – Roccia incoerente molto diffusa, di colore da bianco a giallo grigiastro, composta di caolinite e altri minerali argillosi [...] del gruppo della caolinite, che si origina per sedimentazione o per trasformazione in loco (caolinizzazione) di rocce feldspatiche; abbondantemente diffusa in molte regioni, è materia prima per l’industria ...
Leggi Tutto
timpa
(o témpa) s. f. (anche timpóne o tempóne s. m.) [voce di origine mediterranea]. – Termine diffuso in varie regioni dell’Italia merid., che significa in genere collina, rilievo, oppure dirupo, salto, [...] burrone (cfr., per es., il toponimo Timpa Grande, in Calabria). In partic., in Basilicata e in Puglia indica i rilievi d’altopiano, collegati al grande tavolato cretaceo, spesso incisi da profonde e strette ...
Leggi Tutto
salto2
salto2 s. m. [dal lat. saltus -us, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.], letter. – 1. Zona selvosa montana: esser non puote Che per diversi s. non si spanda (Dante); per estens., [...] Pirenei (Pulci). 2. Nella terminologia fondiaria latina (lat. saltus), terreno tenuto a bosco o a pascolo, situato generalmente in collina, e spesso di grande estensione, di solito di proprietà dello stato, e da questo concesso in possesso precario e ...
Leggi Tutto
puh!
〈phu〉 interiez. – Onomatopea del rumore di uno sputo (talora accompagnata dal gesto di sputare), che esprime fastidio, disgusto, o anche disprezzo: puh! che nausea!; puh! che schifo!; i contadini [...] della collina ... perfino sputavano: – Puh! – guardando a quelle coste della vallata (Pirandello). ...
Leggi Tutto
In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico...