• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [8]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

colonìa

Vocabolario on line

colonia colonìa s. f. [der. di colono «mezzadro»]. – Contratto agrario, di origine molto antica, in cui un concedente e uno o più coloni (ma non organizzati in unità di lavoro familiare) si associano [...] rustico, al fine di dividerne i prodotti e gli utili: dare un fondo a c.; tenere a colonìa. È anche detto, più propriam., c. parziaria, per distinzione dall’istituto della c. perpetua, largamente diffuso nel medioevo, come rapporto che su un terreno ... Leggi Tutto

compartecipazióne

Vocabolario on line

compartecipazione compartecipazióne s. f. [dal lat. tardo comparticipatio -onis]. – 1. Il partecipare con altri: c. a (o in) un delitto, a (o in) un’impresa; c. agli utili di una società. 2. a. C. agraria, [...] e le spese vengono ripartiti secondo determinate proporzioni, e la gestione dell’impresa, a differenza della mezzadria e della colonìa parziaria, spetta al datore di lavoro. Abolita nel 1964, era diffusa nelle zone di pianura emiliane e venete, nelle ... Leggi Tutto

colòno

Vocabolario on line

colono colòno s. m. (f. -a) [dal lat. colonus «colono, fittaiolo; abitante d’una colonia»]. – 1. a. In senso proprio, coltivatore del fondo con cui si associa il concedente nel contratto di colonìa parziaria. [...] , o ogni singolo componente della famiglia colonica. 2. estens., letter. Contadino, lavoratore della terra: Al pio c. augurio Di più sereno dì (Manzoni). 3. Abitante, componente d’una colonia, spec. con riferimento a colonie antiche: i c. fenici ... Leggi Tutto

terzerìa

Vocabolario on line

terzeria terzerìa (ant. o region. terzarìa) s. f. [der. di terzo]. – 1. Variante del contratto agrario denominato colonìa parziaria (v. colonìa), per il quale al titolare del fondo (concedente) sono [...] attribuiti i due terzi dei prodotti e al colono (terzadro) un terzo. 2. Nell’attività agricola, rotazione di tre anni, col primo anno a riposo o a maggese. 3. ant. a. La terza parte dello stipendio annuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

controvèrsia

Vocabolario on line

controversia controvèrsia s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. – 1. Differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, [...] disciplina del lavoro; c. individuali del lavoro, quelle relative a rapporti di lavoro subordinato, a rapporti di mezzadria, di colonia parziaria e di affitto a coltivatore diretto, a rapporti di lavoro e di impiego dei dipendenti di enti pubblici; c ... Leggi Tutto

metaterìa

Vocabolario on line

metateria metaterìa s. f. [der. di metatiere]. – In Sicilia, forma di colonìa parziaria, di solito della durata di due anni, molto affine alla mezzadria e anche al contratto di soccida. ... Leggi Tutto

meżżaiòlo

Vocabolario on line

mezzaiolo meżżaiòlo (letter. meżżaiuòlo) s. m. [der. di mezzeria1], tosc. – Contadino addetto ad azienda agricola con contratto di colonìa parziaria o di compartecipazione: ascoltando i lamenti interminabili [...] e i discorsi sconclusionati dei suoi mezzaiuoli (Verga); talora anche sinon. di mezzadro ... Leggi Tutto

concedènte

Vocabolario on line

concedente concedènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di concedere]. – Che o chi fa una concessione. In partic., nei contratti agrarî di natura associativa, colui che ha la detenzione legittima del fondo [...] (proprietario, affittuario, usufruttuario, enfiteuta) e lo ha concesso a mezzadria o colonìa parziaria; nell’enfiteusi, il proprietario del fondo stesso. ... Leggi Tutto

massàio

Vocabolario on line

massaio massàio (ant. o region. massaro) s. m. [lat. mediev. massarius, der. di massa come «insieme di fondi»]. – 1. ant. Coltivatore di un manso (v. massaro). 2. ant. a. Nel medioevo, amministratore [...] o alla conservazione dei pegni, a economi, fabbricieri, stimatori, contabili, esattori, lavoratori della terra nel rapporto di colonìa parziaria, ecc.; con denominazioni partic.: m. del monte di Pietà, l’economo di questa istituzione; accademico m ... Leggi Tutto

masserìa

Vocabolario on line

masseria masserìa (ant. o region. massarìa) s. f. [der. di massaio, massaro]. – 1. L’azienda rurale diretta da un contadino (massaro) secondo il contratto di colonìa parziaria. 2. Con sign. storici: [...] a. Tributo in natura e in prestazioni personali che il massaro doveva al signore. b. L’ufficio del massaio sia come amministratore di una massa (insieme di fondi), sia come amministratore delle pubbliche ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Soccida
Contratto diretto a costituire un’impresa agricola a natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone del bestiame (soccidante, concedente) e chi debba allevarlo (soccidario, allevatore). La nozione...
COLONIA parziaria
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva carattere sussidiario. L'attributo "parziaria",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali