elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] perde l’e. del corpo; conservare l’e. fisica con lo sport. b. Nel corrente linguaggio automobilistico, e. di un motore (a combustione interna), la sua attitudine a funzionare in un ampio campo di velocità di rotazione: un motore dotato di buona e. e ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] che agisce sul motore per aumentare la potenza erogata al fine di accelerare la marcia del veicolo. Nei motori a combustione interna, l’acceleratore, azionato generalmente da un pedale (pedale dell’a.), talvolta anche da un tirante a mano (a. a ...
Leggi Tutto
accendere
accèndere v. tr. [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). – 1. a. Provocare l’inizio di una combustione suscitando una fiamma: a. un fiammifero; comunicare [...] la fiamma a una cosa perché bruci (di solito per averne luce o calore): a. il fuoco, le candele, il lume, il forno, la stufa; quindi anche a. la sigaretta, la pipa. Estens., poet.: poi che ’l ciel accende ...
Leggi Tutto
spandighiaia
spandighiàia s. m. [comp. di spandere e ghiaia], invar. – Nelle costruzioni stradali, macchina per stendere strati di spessore costante di ghiaia o pietrisco sulla piattaforma stradale per [...] massicciate: è costituita essenzialmente da un robusto telaio su ruote – fatto avanzare lentamente da un motore a combustione interna – che porta una grande tramoggia nella quale viene scaricato, direttamente dai camion, l’aggregato lapideo; questo ...
Leggi Tutto
spandigraniglia
spandigranìglia s. m. [comp. di spandere e graniglia], invar. – Nelle costruzioni stradali, macchina per stendere sottili strati di graniglia sulla superficie della strada: è in genere [...] costituita da un dispositivo distributore collegato a un grande cassone di lamiera metallica montato su ruote gommate e azionato da un motore a combustione interna. ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] diritto coincide con quella (minima) parte dell’etica che ha per oggetto le relazioni sociali. 3. s. m. Nei motori a combustione interna, il limite al di sotto del quale il motore non regge il carico a vuoto (cioè, praticamente, si spegne); in tali ...
Leggi Tutto
accenditore
accenditóre s. m. [der. di accendere]. – 1. Chi accende, chi ha la mansione di accendere: i vecchi a. di fanali, nelle strade. 2. Apparecchio che serve per innescare una combustione. A. a [...] spugna di platino, dispositivo formato da un pezzetto di amianto platinato racchiuso in una campanella perforata: posto nella corrente di un gas (per es. gas illuminante), il platino lo adsorbe fortemente, ...
Leggi Tutto
punteria
punterìa s. f. [der. di punta1, puntare1]. – 1. L’insieme degli strumenti che servono a effettuare il puntamento di un’artiglieria. Nella marina militare, anche con il sign. di puntamento. 2. [...] rotatorio. Nell’impiego per la trasmissione del movimento dall’albero di distribuzione (albero a camme) dei motori a combustione interna direttamente ai gambi delle valvole, le punterie sono quasi sempre munite di dispositivo per regolare il gioco ...
Leggi Tutto
puntina
s. f. [dim. di punta1]. – 1. In genere, piccola punta, o piccolo oggetto fatto a punta. In partic.: a. Bulletta di acciaio con testa larga e piatta, talvolta ricoperta di materiale plastico di [...] a seconda della sua forma si possono avere p. coniche, ellittiche, ecc. d. Nello spinterogeno dei motori a combustione interna, p. platinate, denominazione dei contatti elettrici del ruttore e del distributore, costruiti in apposita lega (in passato ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] il carburante viene introdotto sotto pressione nel comburente (aria) mediante un iniettore. I. elettronica, nei motori a combustione interna, particolare tipo di iniezione del combustibile che è caratterizzata dal fatto che il comando dell’apertura e ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di sostanze organiche e inorganiche si separano...