• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [13]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] o anche borgata che, disponendo di un teatro o comunque di una sala di spettacolo, o luogo equivalente, danno la possibilità a una compagnia (soprattutto a una compagnia di giro) di rappresentare una serie di repliche (di fare, o farsi, cioè, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scolasticato

Vocabolario on line

scolasticato s. m. [der. di scolastico1, nel suo sign. generico]. – Periodo di formazione religiosa e culturale dei futuri padri della Compagnia di Gesù, che si inizia dopo i primi due anni di noviziato; [...] per estens., denominazione delle case religiose ove si riuniscono i membri dell’ordine durante tale periodo: lo s. romano ... Leggi Tutto

sedicènte

Vocabolario on line

sedicente sedicènte (ant. 'sé dicènte') agg. [comp. di sé e dicente (part. pres. di dire); propr. «che si dice, che dice sé stesso», calco del fr. soi-disant]. – Che dice di essere, che si spaccia per [...] un s. gruppo di separatisti baschi. ◆ La parola sembra essersi diffusa in Italia nella 2a metà del Settecento, trovando fortuna dapprima nella libellistica antigesuitica d’influenza francese, in frasi quali la sedicente Società o Compagnia di Gesù, i ... Leggi Tutto

orsolina

Vocabolario on line

orsolina s. f. – Religiosa appartenente a una delle varie congregazioni che, con abiti e costumi diversi, seguono, in tutto o in parte, le regole della Compagnia delle dimesse di s. Orsola, fondata a [...] Brescia nel 1535 da s. Angela Merici per l’educazione delle fanciulle: le o. (e, con funzione appositiva, le suore o.); le o. di s. Carlo, di Gesù, dell’Unione romana. ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] mie parole non passeranno, saranno eternamente valide (parole di Gesù nel Vangelo di Matteo 24, 35: «caelum et terra transibunt copia del compito; p. la palla, il pallone al compagno di gioco (anche assol. passare, effettuare un passaggio); si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mondialità

Neologismi (2008)

mondialita mondialità s. f. inv. Il considerare il mondo nel suo complesso, come unità. ◆ Ciascuno faccia un po’ quello che gli pare, insomma, purché parta dal vissuto di docenti e studenti, anche se [...] occhio i quadri di riferimento della Compagnia [di Gesù], che nacque soprattutto con compiti missionari. Caso mai si possono accusare i gesuiti di essere stati i primi a perseguire ideali di mondialità, oggi si direbbe di globalizzazione, a fini di ... Leggi Tutto

controrifórma

Vocabolario on line

controriforma controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare [...] ), sia in quello della disciplina ecclesiastica (con varî ordini religiosi, primo fra i quali la Compagnia di Gesù), valendosi di mezzi religiosi, politici, giudiziarî (tra i quali è famoso il tribunale ecclesiastico dell’Inquisizione), polizieschi ... Leggi Tutto

céna

Vocabolario on line

cena céna s. f. [lat. cēna, che presso gli antichi Romani era il pasto più importante della giornata; aveva inizio nel tardo pomeriggio e poteva prolungarsi fino a notte alta]. – Pasto della sera, e [...] sera: avanti c. (o prima di c.), dopo cena. Ultima c., quella di Gesù con gli apostoli, quando istituì il e cenettina (s’intende per lo più una cena allegra in compagnia di amici, e può essere anche preparata con cibi appetitosi, scelti, raffinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

assistènza

Vocabolario on line

assistenza assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] e sicurezza. 4. Nel baseball, tiro di un difensore a un compagno, tale che consente l’eliminazione di un corridore avversario (in ingl., assist). 5. Ciascuna delle sette ripartizioni principali della Compagnia di Gesù, suddivise a loro volta in ... Leggi Tutto

congregazióne

Vocabolario on line

congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] in sede amministrativa e giudiziaria. C. mariane, associazioni religiose (oggi denominate Comunità di vita cristiana) istituite e promosse dalla Compagnia di Gesù, per formare, attraverso la consacrazione alla Madonna dei suoi membri, persone dedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3
Enciclopedia
gesuiti
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón,...
Ricci, Lorenzo
Gesuita (Firenze 1703 - Roma 1775). Preposito generale della Compagnia di Gesù (1758), dovette assistere impotente alla cacciata dei gesuiti dal Portogallo (1759), dalla Francia (1763), dalla Spagna (1767), e infine alla soppressione della Compagnia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali