• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [8]
Diritto [6]
Militaria [2]
Storia [2]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto civile [1]

specificativo

Vocabolario on line

specificativo agg. [der. di specificare], non com. – Che serve a specificare: al contratto va aggiunta una postilla s.; in grammatica, determinazione s.; complemento s., di specificazione. ... Leggi Tutto

agènte

Vocabolario on line

agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] la subisce. In sintassi, complemento di a., complemento che in una prop. passiva di scambi, importazioni ed esportazioni, ecc. b. Agenti di polizia, le guardie che fanno parte della Polizia di stato; nell’uso corrente è molto com. senza specificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

endìadi

Vocabolario on line

endiadi endìadi s. f. [dal lat. tardo (h)endiădys, nome formato dai grammatici latini sul gr. ἓν διὰ δυοῖν «una cosa per mezzo di due»]. – Figura retorica per cui un concetto viene espresso con due termini [...] sostantivi al posto di un sostantivo determinato da aggettivo o complemento di specificazione. Es.: Di ceneri e di pomici e di sassi Notte e ruina (Leopardi), cioè «tenebrosa rovina»; Sanguine placastis ventos et virgine caesa (Virgilio) «placaste ... Leggi Tutto

soggettivo

Vocabolario on line

soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. [...] ., amor matris in liberos = mater amat liberos; animi metus = animus metuit). Gli corrisponde, in ital., il complemento di specificazione soggettiva («il rispetto dei figli verso i genitori»; «la partenza del treno»). ◆ Avv. soggettivaménte, in modo ... Leggi Tutto

tàvolo

Vocabolario on line

tavolo tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché [...] titolatrice verticale. 3. Con uso fig., nel linguaggio politico e giornalistico, il termine, per lo più seguito da un complemento di specificazione, indica il luogo (ideale), l’occasione d’incontro tra gruppi politici, parti sociali, rappresentanti ... Leggi Tutto

inchièsta

Vocabolario on line

inchiesta inchièsta s. f. [der. di inchiedere, part. pass. inchiesto]. – 1. a. Indagine svolta oralmente o per iscritto per determinare lo stato oggettivo di fatti, situazioni, e sim.: fare, svolgere, [...] altro genere. 2. a. Domanda, richiesta. In questa accezione (anche seguito da complemento di specificazione) è ant. o letter.; si conserva però in locuz. specifiche come, per es., nel linguaggio della marina, i. della bandiera, facoltà riconosciuta ... Leggi Tutto

cónto²

Vocabolario on line

conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] sé e delle proprie azioni; rendersi conto, spiegarsi, capire: non mi rendo c. di come è avvenuto; tenere conto (seguito da un complemento di specificazione o da una prop. introdotta dall’espressione del fatto che o semplicem. da che), fare la debita ... Leggi Tutto

indirètto²

Vocabolario on line

indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] precisazione all’enunciato; sono in genere tutti i complementi diversi dal complemento oggetto o diretto (e quindi i complementi di specificazione, di termine, di luogo, di tempo, ecc.), i quali di solito si uniscono al sostantivo o al verbo reggente ... Leggi Tutto

qualità

Vocabolario on line

qualita qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] o negative, ecc. (se manca ogni specificazione, esprime di norma qualità intellettuali e morali positive: avere di un cavallo o di un alfiere. d. In grammatica, complemento di q., che ha la funzione, in concorso con l’aggettivo qualificativo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

signóre

Vocabolario on line

signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] di soggetto, o di complemento, come equivalente di un pronome di terza persona sing. o plur., con tono di s.; il popolo e i signori. 4. Seguito da compl. di specificazione, con sign. affine a quello di padrone (spec. nel sign. 2 a), chi, in funzione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTO DI
SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di specificazione indica una persona, un oggetto o un fatto che servono a specificare, precisare meglio il significato della parola da cui dipende. Può istituire numerosi tipi...
specificazione, complemento di
In grammatica, complemento indiretto che specifica, ossia determina e precisa, un aggettivo (per es., pieno di buona volontà) o un sostantivo (per es.: un viaggio di affari). Il complemento di s. nelle lingue che hanno una declinazione è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali