• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Lingua [39]
Diritto [28]
Religioni [23]
Fisica [18]
Storia [18]
Industria [17]
Militaria [15]
Matematica [15]
Medicina [12]
Biologia [12]

prónto

Vocabolario on line

pronto prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] , dove si prestano con urgenza le prime cure e medicazioni a malati e feriti; moda p. (v. moda, nel sign. 1 c). Determinato da complemento: l’apparecchio è già p. per l’uso; tutto è p. per la partenza; la nave è p. a salpare; tutto era ormai p ... Leggi Tutto

boicottaménto

Vocabolario on line

boicottamento boicottaménto s. m. [der. di boicottare]. – L’atto, il fatto di boicottare; a differenza del più com. boicottaggio, si adopera sempre con un complemento: b. di una fabbrica, di un prodotto; [...] fare il b. a un progetto ... Leggi Tutto

properdina

Vocabolario on line

properdina (o properidina) s. f. [comp. di pro-2 e del lat. perd(ĕre) «distruggere» (a causa della capacità distruttiva dei batterî), col suff. -ina]. – In biologia e medicina, uno dei componenti del [...] complesso sistema di proteine plasmatiche (è una γ2-glicoproteina ad alto peso molecolare), capace di attivare il complemento. ... Leggi Tutto

properdìnico

Vocabolario on line

properdinico properdìnico (o properidìnico) agg. [der. di proper(i)dina] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, pertinente alla properdina. Sistema p., complesso di proteine plasmatiche in grado di [...] attivare la sequenza terminale del complemento secondo un meccanismo diverso da quello innescato da una reazione antigene-anticorpo; questa sequenza costituisce la cosiddetta via properdinica. ... Leggi Tutto

linga

Vocabolario on line

linga (o lingam) s. m. [dal sanscr. liṅga, nomin. liṅgam, propr. «segno, contrassegno (in partic., del sesso)»], invar. – Immagine fallica (rappresentante cioè l’organo genitale maschile), il cui culto [...] è ancora diffusissimo in India; foggiato a colonna, in pietra o in marmo, simboleggia la fecondità e il dio Śiva, e nei templi indiani ha quasi sempre come complemento la raffigurazione dell’organo femminile (yoni). ... Leggi Tutto

intìngere

Vocabolario on line

intingere intìngere (ant. intìgnere) v. tr. [dal lat. intingĕre, comp. di in-1 e tingĕre «bagnare, tingere»] (coniug. come tingere). – 1. a. Bagnare leggermente, tuffando in un liquido: i. un biscotto [...] nella quale, ogni sette o otto passi, intingeva la mano destra (Palazzeschi); anche come metafora sessuale (con opportuno complemento, o con uso assol.). 2. tosc., e letter. ant. Usato assol., con sign. prossimo a attingere: intingevano tutti ... Leggi Tutto

bolerino

Vocabolario on line

bolerino s. m. [dim. di bolero]. – Giubbetto femminile corto senza maniche, di tessuto leggero, che si porta d’estate, anche come complemento del prendisole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

catàfora

Vocabolario on line

catafora catàfora s. f. [dal lat. mediev. cataphora, che è dal gr. καταϕορά «caduta, letargo»]. – 1. In stilistica, forma di prolessi consistente nell’anticipare, di solito mediante un pronome, il complemento [...] dipendente dal verbo, come, per es., nella frase l’avevo già sentita questa storiella! 2. Nel linguaggio medico del passato, stato discontinuo di letargia o di precoma ... Leggi Tutto

incuranza

Vocabolario on line

incuranza s. f. [der. di incurante], non com. – L’essere incurante; indifferenza verso cose che dovrebbero interessare o che si avrebbe il dovere di curare: ostentare i. delle (o per le) critiche altrui; [...] i. del proprio dovere, delle norme di prudenza, delle regole di buona educazione. Ha valore più generico che incuria e noncuranza, ed è perciò, a differenza di questi vocaboli, quasi sempre seguito da un complemento che lo specifica. ... Leggi Tutto

pagare

Vocabolario on line

pagare v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] p. il dentista, l’idraulico, il corniciaio; p. i dipendenti. Può inoltre essere usato come intr., spec. quand’è seguito da complemento, avverbio o locuz. avverbiale che precisano il modo o l’entità del pagamento: p. in contanti, in valuta pregiata; p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Enciclopedia
complemento
Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando...
complemento
complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un angolo è lo stesso che angolo complementare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali