musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] guardie municipali; vieni alla finestra, che passa la m.; una scorta d’onore con bandiera e m.; più raram., di altri complessi orchestrali: lo spazio riservato alla m. (più com. all’orchestra) nel teatro moderno. b. Talvolta, il libro o il foglio in ...
Leggi Tutto
nucleonica
nucleònica s. f. [dall’ingl. nucleonics, der. di nucleon «nucleone», sul modello di electronics «elettronica»]. – Il complesso delle applicazioni della fisica nucleare all’ingegneria e ad [...] altre scienze (astronomia, geofisica, biologia, ecc.) ...
Leggi Tutto
truccatura
s. f. [der. di truccare2]. – 1. a. L’operazione o il complesso di operazioni con cui ci si trucca o si viene truccati per le necessità della rappresentazione scenica o della ripresa cinematografica [...] e televisiva (sia quando debba essere modificato l’aspetto, sia quando basti l’applicazione di cosmetici e cerone), oppure per dissimulare la propria identità: t. teatrale, cinematografica, televisiva; ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); [...] dall’uso. c. Nel linguaggio polit., l’atteggiamento e il comportamento proprio dei conservatori, e i conservatori stessi nel loro complesso: la c. e la reazione; la c. e il progresso; le forze della conservazione. 2. In fisica, con riferimento a ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] dalla legge dell’omertà e regolate da complessi riti che richiamano quelli delle compagnie d’arme dei signori feudali, delle ronde delle corporazioni artigiane, ecc., sviluppatesi in Sicilia (spec. occidentale) nel sec. 19°, soprattutto dopo la ...
Leggi Tutto
scomplessare
v. tr. [der. di complesso2, nel sign. 4 b, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Liberare da un complesso emotivo, da complessi psichici. ◆ Part. pass. scomplessato, anche come agg.: sentirsi ormai [...] scomplessato ...
Leggi Tutto
villo
s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre [...] di piccole dimensioni, che nel loro complesso dànno all’organo su cui s’impiantano un aspetto vellutato: v. coriali, proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi placentali, mediante le quali si stabilisce il rapporto fra l’ ...
Leggi Tutto
sanitizzazione
sanitiżżazióne s. f. [dall’ingl. sanitization, der. di (to) sanitize: v. la voce prec.]. – Complesso di operazioni mediante le quali si rende igienicamente idoneo un impianto o un ambiente [...] destinato alla produzione di alimenti; meno spesso il termine è riferito ai prodotti alimentari stessi, in partic. al latte. Con lo stesso sign. è in uso anche il sost. sanificazione ...
Leggi Tutto
nucleosoma
nucleosòma s. m. [comp. di nucleo e -soma] (pl. -i). – In citologia, complesso formato da DNA cromosomico e da istoni; la struttura submicroscopica del cromosoma degli eucarioti è costituita [...] da nucleosomi intercalati da poche coppie nucleotidiche, come una collana di perline ...
Leggi Tutto
cerimonia
cerimònia (ant. ceremònia, ant. o pop. cirimònia) s. f. [dal lat. caerimonia, caeremonia «venerazione, culto, pratica religiosa», voce di origine sconosciuta, forse etrusca; il sign. di «complimenti, [...] convenevoli» viene dallo spagn. ceremonia]. – 1. a. Gesto o complesso di gesti rituali che accompagnano il culto religioso o una solennità che ha carattere religioso: la c. della messa; celebrare la c. nuziale; assistere a una c. funebre. b. estens. ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...