stereofonico
stereofònico agg. [der. di stereofonia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereofonia: percezione s.; registrazione, riproduzione s.; musica s.; dischi stereofonici. In partic., nella [...] a captatori (microfoni) e diffusori (altoparlanti) opportunamente disposti rispetto alle sorgenti sonore e rispetto all’ascoltatore. ◆ Avv. stereofonicaménte, in stereofonia: registrare, riprodurre stereofonicamente una composizionemusicale. ...
Leggi Tutto
monotematico
monotemàtico agg. [comp. di mono- e tema1, secondo l’agg. tematico] (pl. m. -ci). – Di composizionemusicale, soprattutto strumentale, svolgentesi su un solo tema. ...
Leggi Tutto
preludio
prelùdio s. m. [dal lat. mediev. praeludium, der. del lat. praeludĕre: v. preludere]. – 1. In genere, parte introduttiva di una composizionemusicale, anche per strumenti solisti, riferibile [...] a qualsiasi genere, anche di tempi antichi. Nella storia della musica, l’uso del termine si precisa nei secoli 16° e 17° come brano introduttivo che s’accompagna, spesso con carattere d’improvvisazione, ...
Leggi Tutto
componistico
componìstico agg. [der. del ted. Komponist «compositore»] (pl. m. -ci). – Relativo a composizionemusicale: procedimento, metodo, sistema componistico. ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] essa, ma insieme altri innumerabili e distesissimi t. (Leopardi). d. fig. Brano di uno scritto, di un discorso, di una composizionemusicale, e più raram. parte di un lavoro scenico, di un film o di uno spettacolo televisivo: mi ha letto alcuni t ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione [...] ormai dimenticati. Messa da (o di) requiem, messa per i defunti, così chiamata dalla prima parola del suo introito; la composizionemusicale stessa dalla quale è accompagnata: la «Messa da requiem» di G. Verdi (e, assol., il «Requiem» incompiuto di W ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] forma di espressione, e che rivela la sensibilità, la ricchezza interiore del soggetto: novella, poesia, composizionemusicale, lettera piena di sentimento; leggere, scrivere, comporre, cantare, suonare con sentimento; recita senza sentimento e ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia [...] fabbricati da un liutaio per essere suonati insieme, da uno stesso complesso, soprattutto in esecuzioni di musica da camera. d. Composizionemusicale per soli strumenti, in forme varie, generalmente divisa in più tempi (in genere 3, più raram. 4 o 5 ...
Leggi Tutto
ordinanza
s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] , pistola d’o., o fuori o.; suonare il silenzio fuori o. (v. silenzio, n. 1 b); marcia d’o., la composizionemusicale destinata ad accompagnare la marcia di un determinato corpo di truppa. Ufficiale d’o., in passato, ufficiale di grado inferiore ...
Leggi Tutto
arabesque
‹arabèsk› s. f., fr. (propr. «arabesco»). – 1. Tipo di composizionemusicale per lo più per pianoforte, il cui andamento ritmico ricorda le sinuosità proprie dello stile moresco. 2. Tipica [...] figura della danza classica, che richiede un allungamento del corpo (v. arabesco) ...
Leggi Tutto
Composizione musicale costituita da variazioni sopra un basso ostinato (ground-bass). Già presente nella rota medievale, il principio della variazione su basso ostinato si diffuse in Inghilterra nel periodo rinascimentale grazie a compositori...
Composizione musicale dell’antica Grecia, di carattere austero, e di una forma lirica (n. citarodico) legata al culto di Apollo (con cui è connessa anche una forma auletica, come il famoso νόμος Πυϑικός di Sacada di Argo, che descrive la lotta...