oligo-
òligo- [dal gr. ὀλίγος «poco», in composizione ὀλιγο-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o più spesso formate modernamente sul modello greco, [...] in cui significa «poco, pochi» o indica in genere scarsità, assoluta o relativa ad altri termini di confronto. Talora è contrapposto a poli- (per es., oligomeria / polimeria, oligosaccaride / polisaccaride, ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] e nel suono di uno strumento: muovere la voce con gradevoli m.; m. agili, dolci, stentate. c. ant. Composizione musicale. 2. In architettura, proporzionamento degli elementi architettonici di un edificio (soprattutto in pianta e in facciata) sulla ...
Leggi Tutto
macchinoso
macchinóso agg. [dal lat. tardo machinosus, der. di machĭna, nel senso di «congegno complicato»]. – Di oggetto, strumento, apparecchio costruito in modo più complicato del necessario: un m. [...] , dramma m., dall’intreccio pesantemente complesso; anche con riferimento a persona: un romanziere m.; un pittore m. nella composizione delle figure. ◆ Avv. macchinosaménte, in modo complicato e confuso: un’azione scenica macchinosamente congegnata. ...
Leggi Tutto
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: [...] sella; la sua carne è buona e viene largamente usata nella confezione di salumi; il latte di asina si avvicina molto, per la composizione, a quello di donna. Per la locuz. a schiena d’asino, v. schiena, n. 1 b. 2. Come simbolo dell’ignoranza, della ...
Leggi Tutto
isomeride
iṡomèride agg. [der. di isomero]. – In chimica, detto di due o più composti che hanno la stessa struttura, gli stessi gruppi funzionali, ma non necessariamente la stessa composizione. ...
Leggi Tutto
giacimentologia
giacimentologìa s. f. [comp. di giacimento e -logia]. – Ramo della geologia che studia i giacimenti minerarî, e in partic. la loro composizione, forma, giacitura, genesi e distribuzione [...] geologica e geografica ...
Leggi Tutto
ematochimica
ematochìmica s. f. [comp. di emato- e chimica]. – Parte della chimica clinica che si occupa della composizione chimica del sangue. ...
Leggi Tutto
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente [...] da un minuto aggregato di anortoclasio e plagioclasio, cui si associano in varia quantità, biotite, olivina, orneblenda, augite e numerosi accessorî tra i quali figurano magnetite, ilmenite e apatite ...
Leggi Tutto
macedo-romeno
macèdo-romèno (o macèdo-rumèno) agg. e s. m. [il primo componente, macedo, è la forma che assume macedone in composizione con altro aggettivo etnico]. – Denominazione di uno dei quattro [...] gruppi dialettali in cui si articola la lingua romena, parlato dalle popolazioni armene della penisola balcanica ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...