• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [7]
Lingua [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Storia [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] usanze, tradizioni, superstizioni, cerimonie che nell’ambito di una comunità accompagnano e segnano i varî momenti della vita dell’uomo, macchina termica ideale a gas perfetto, delineato dal matematico francese S.-N.-L. Carnot (1796-1832), il cui ... Leggi Tutto

nazione

Thesaurus (2018)

nazione 1. MAPPA Il termine NAZIONE indica propriamente un insieme di persone che hanno in comune l’origine, la lingua, la storia, la cultura e le tradizioni, e che hanno coscienza della loro unità, [...] realizzazione dell’unificazione politica (la n. italiana, francese, spagnola, tedesca; la lotta per l’indipendenza ), 3. e quindi anche l’insieme dei cittadini che costituiscono la comunità del paese (il capo dello Stato ha rivolto un appello alla n ... Leggi Tutto

repubblica

Thesaurus (2018)

repubblica 1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] per diritto ereditario (il presidente della R.; la r. italiana, francese; r. federale). 3. In senso figurato e polemico, la parola rappresenta anche la nostra partecipazione alla crescita della comunità, e dunque è premessa di una libertà ... Leggi Tutto

Turistificazione

Neologismi (2024)

turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] della città nel Patrimonio dell'umanità, includeva "la C di comunità, oggi gravemente a rischio per eccesso di turistificazione". (Riccardo Staglianò prestito dall’inglese o dal francese touristification, attraverso lo spagnolo turistificación ... Leggi Tutto

office

Vocabolario on line

office ‹òfis› s. ingl. [in realtà, con questo sign. è uno pseudo-anglicismo, cioè voce francese pronunciata all’inglese] (pl. offices ‹òfisi∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale [...] per indicare il locale di servizio, intermedio fra la cucina e la sala da pranzo, che, spec. in alberghi, sedi di comunità, ristoranti, ecc., serve come dispensa e come stanza di collegamento fra i due ambienti e dove si provvede, tra l’altro, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cucina

Vocabolario on line

cucina s. f. [lat. *cocina, variante del lat. tardo coquina, der. di coquĕre «cuocere»]. – 1. a. Ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono [...] grassa c. povertà è vicina. c. Il modo particolare di preparare le vivande: c. bolognese, c. romana, c. casalinga; la raffinata c. francese; un ristorante che ha un’ottima c., rinomato per la sua cucina. 3. Nei caseifici, locale in cui si produce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

italo-

Vocabolario on line

italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; [...] , nella liturgia cattolica, denominazione comprensiva del rito italo-greco (introdotto in Italia e in Sicilia dalle comunità orientali ivi rifugiatesi soprattutto per sfuggire agli Arabi, praticato oggi solo nella badia di Grottaferrata) e del ... Leggi Tutto

idiòma

Vocabolario on line

idioma idiòma s. m. [dal lat. idioma -mătis, gr. ἰδίωμα -ώματος «particolarità; peculiarità di stile; linguaggio», der. di ἴδιος «particolare»] (pl. -i). – Lingua propria e particolare di una nazione: [...] l’i. italiano, francese; tu i cari parenti e l’idïoma Desti a quel dolce di Calliope labbro ... (Foscolo, rivolgendosi a Firenze » (nel senso che questa parola ha nella terminologia saussuriana) in uso nell’ambito di una comunità storico-sociologica. ... Leggi Tutto

popolazzo

Vocabolario on line

popolazzo (o popolàccio; ant. populazzo e populàccio) s. m. [pegg. di popolo1 (la forma in -azzo, più frequente negli autori, è stata preferita perché esprime più efficacemente lo spregio); dall’ital. [...] la parola è passata nel sec. 16° nel francese populace e nell’ingl. populace]. – La parte più misera, grossolana e moralmente più abbietta di una popolazione (o, più raramente, di una comunità): io non son nato della feccia del popolazzo di Roma ( ... Leggi Tutto

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione (indipendentemente dal fatto che l’unità e l’indipendenza politica siano state realizzate): il p. italiano, francese, tedesco; i p. arabi, slavi; i p. dell’ ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
francese, comunità
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale (➔ provenzale, comunità) o il francoprovenzale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali