lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] operazioni di lavatura, cardatura, filatura, tintura e tessitura. L. tosata o di tosa, tolta all’animale vivo, l. pelata o di concia, tolta all’animale morto; l. sucida, la lana come si ottiene dal vello, impregnata di grasso e sporca; l. saltata o ...
Leggi Tutto
drenching
〈drènčiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) drench «far bere; imbevere, immergere»], usato in ital. al masch. – Nell’industria conciaria, la macerazione delle pelli fatta, prima di passarle alla concia, [...] con un infuso di crusca fermentata, oggi sostituito, quasi sempre, da maceranti artificiali ...
Leggi Tutto
marocchinatura
s. f. [der. di marocchinare1]. – Processo di concia al sommacco, di origine araba, con cui si prepara il marocchino dalle pelli di capra. ...
Leggi Tutto
marocchino2
marocchino2 (o marrocchino) s. m. [dalla voce prec., perché il processo di concia fu introdotto in Spagna dagli Arabi del Marocco; cfr. il fr. maroquin, distinto da marocain (v.)]. – 1. Cuoio [...] particolarmente fine e morbido, generalmente di color rosso intenso, ottenuto dalle pelli di capra con lo speciale procedimento della marocchinatura: cintura, borsa, portafoglio, pantofole di m.: un’edizione ...
Leggi Tutto
schiappa1
schiappa1 s. f. [etimo incerto; oscuro è anche il rapporto fra i tre sign. della voce, che potrebbero avere origine diversa ed essere quindi indipendenti l’uno dall’altro]. – 1. non com. Grossa [...] delle pelli, ognuna delle due parti in cui si divide lungo il filo della schiena una pelle conciata prima di passarla al seccaggio. 3. fig. Persona che ha o denota scarsa capacità o abilità nella professione o nel mestiere che esercita, in uno sport ...
Leggi Tutto
mortaio
mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato [...] di acqua e alcol) dove è immersa la rosa della bussola magnetica. 3. ant. a. Buca quadrata scavata in terra per la concia del cuoio. b. Fornello per la fusione dei metalli. 4. a. Pezzo di artiglieria che, pur nella molteplicità dei tipi prodotti nel ...
Leggi Tutto
serenoa
serenòa (o serenèa) s. f. [lat. scient. Serenoa o Serenea, dal nome del botanico nordamericano Sereno Watson († 1892)]. – Genere di palme con una sola specie (Serenoa repens o S. serrulata), [...] Uniti d’America dove è anche coltivata per ornamento: ha portamento variabile con fusto strisciante, spesso ramoso, non formante uno stipite, e foglie a ventaglio con picciolo spinoso; in passato se ne adoperavano le radici come materia da concia. ...
Leggi Tutto
conciaiolo
conciaiòlo (ant. conciàio) s. m. (f. -a) [der. di conciare]. – Operaio addetto alla concia, di pelli e anche di altre materie (più com. conciapelli). ...
Leggi Tutto
conciare
v. tr. [lat. *comptiare, der. di comptus, part. pass. di comĕre «ordinare, ornare»] (io cóncio, ecc.). – 1. Dare la concia alle pelli, al tabacco o ad altro. 2. Accomodare, aggiustare, rimettere [...] scherz. o iron. c. qualcuno, ridurlo in cattivo stato spec. con percosse: l’hanno conciato proprio male (o, iron., l’hanno conciato bene!); guarda come l’hanno conciato a forza di pugni; quel folletto è Gianni Schicchi, E va rabbioso altrui così ...
Leggi Tutto
canaigre
‹kanèġr› s. f., fr. – Nome commerciale di un’erba perenne della famiglia chenopodiacee (Rumex hymenosepalus), coltivata nell’America Settentr. per le radici tuberose che, ricche di tannino, [...] si usano per la concia delle pelli, cui conferiscono un colore giallo. ...
Leggi Tutto
Agraria
Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino.
In particolare, fase della lavorazione del marsala, nella quale al vino si...
Sottoprodotto della concia all’olio (scamosceria); liquido denso quasi pastoso, giallo scuro, di odore sgradevole, che ricorda quello degli oli di pesce; è costituito da un’emulsione contenente acqua, residui di pelli, acidi grassi e loro ossiderivati....