• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [9]
Letteratura [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

concistòro

Vocabolario on line

concistoro concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. [...] la presenza di tutti i cardinali. b. Il luogo in cui si tiene l’adunanza concistoriale: entrare nel c., uscire dal concistoro. 2. Nella Chiesa greco-ortodossa, c. episcopale, specie di tribunale nominato dal Santo Sinodo. 3. a. Organo supremo della ... Leggi Tutto

concistoriale

Vocabolario on line

concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, [...] c. Sacra Congregazione c.: una delle Congregazioni Romane, costituita da papa Sisto V nel 1588, come organo tecnico del concistoro in tutte le materie sottoposte alla sua giurisdizione, soprattutto per ciò che riguardava l’erezione delle diocesi e la ... Leggi Tutto

presbiterianéṡimo

Vocabolario on line

presbiterianesimo presbiterianéṡimo (o presbiterianismo) s. m. [dall’ingl. presbyterianism, der. di presbyterian «presbiteriano»]. – Sistema di organizzazione ecclesiastica protestante, proprio, in origine, [...] (o presbiterio) che costituisce l’autorità locale della Chiesa, con esclusione di ogni gerarchia ecclesiastica; al di sopra del consiglio locale esiste poi un sinodo (o concistoro), cui è superiore soltanto l’assemblea generale delle Chiese. ... Leggi Tutto

eṡecutoriale

Vocabolario on line

esecutoriale eṡecutoriale agg. [der. di esecutorio], ant. – Esecutivo, esecutorio: furono ... spedite in Concistoro le lettere e. per l’adempimento della sentenza (P. S. Pallavicino). ... Leggi Tutto

in pectore

Vocabolario on line

in pectore 〈in pèktore〉 locuz. lat. eccles. (propr. «in petto»). – 1. Nel linguaggio eccles., espressione con cui è indicata una forma speciale di nomina a cardinale (reservatio in pectore): il papa [...] nel concistoro annuncia di aver creato un cardinale, riservandosi però di farne in seguito il nome. 2. estens. Di persona che è stata investita di una carica in modo non ancora ufficiale: il nuovo direttore in pectore. 3. non com. Di qualcosa che si ... Leggi Tutto

allocuzióne

Vocabolario on line

allocuzione allocuzióne s. f. [dal lat. allocutio -onis, der. di allŏqui «parlare a qualcuno», comp. di ad- e loqui «parlare»]. – 1. Discorso di tono più o meno solenne che si tiene in un’adunanza. Nell’antichità [...] in occasione di creazioni di cardinali, canonizzazioni e sim., o su gravi materie attuali, e rivolto al Sacro Collegio in concistoro segreto o in una solenne adunanza ecclesiastica. 3. In linguistica, atto con cui il parlante (o emittente) si rivolge ... Leggi Tutto

pròceri

Vocabolario on line

proceri pròceri s. m. pl. [dal lat. procĕres], letter. – Termine che, con riferimento al mondo classico, spec. romano, indica i principali fra i cittadini, i capi, i grandi, i magnati. Nel concistoro [...] imperiale romano, denominazione dei giudici d’appello cui l’imperatore affidava la decisione delle cause portate alla corte ... Leggi Tutto

calóre

Vocabolario on line

calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] Nel linguaggio diplomatico, visite di calore, le visite di congratulazione che personalità politiche, religiose e membri del corpo diplomatico fanno nelle residenze dei cardinali neoeletti, nell’intervallo fra il concistoro segreto e quello pubblico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

calvinismo

Vocabolario on line

calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente [...] indica anche: il tipo di organizzazione ecclesiastica (presbiterianesimo) conforme alle dottrine calviniste, che, mediante il concistoro (organo supremo formato in maggioranza da laici), impedisce il formarsi di una casta sacerdotale distinta dal ... Leggi Tutto

cèdola

Vocabolario on line

cedola cèdola (ant. cèdula) s. f. [dal lat. tardo schedŭla, dim. di scheda «foglio di carta, scheda»]. – 1. Tagliando unito a tessere o titoli di credito, da distaccarsi all’atto in cui il titolare o [...] , obbligazione di una banca, ecc. b. C. concistoriale, il documento che attestava la concessione, fatta dal papa in concistoro, relativa per lo più alla provvista dei benefici maggiori (vescovati, abbazie); aveva sigillo di cera rossa con l’anello ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
concistoro
Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel c. segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione il papa consulta i cardinali sugli affari...
proceri
Nel concistoro imperiale romano, i giudici d’appello cui l’imperatore affidava la decisione delle cause portate alla corte. Tale istituzione passò nelle corti dei Visigoti e dei Franchi dell’epoca merovingia e carolingia, mantenendosi fino nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali