• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [7]
Fisica [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Militaria [5]
Matematica [5]
Vita quotidiana [3]
Industria aeronautica [3]
Medicina [3]
Comunicazione [3]

rifaṡaménto

Vocabolario on line

rifasamento rifaṡaménto s. m. [der. di rifasare]. – In elettrotecnica, procedimento destinato a rifasare un circuito a corrente alternata, cioè ad annullare o quanto meno a diminuire lo sfasamento tra [...] è dovuto a carichi induttivi, spec. motori, con reattanza positiva, e quindi il rifasamento si fa aggiungendo condensatori di opportuna capacità (condensatori di r.), che hanno reattanza negativa. Per grandi potenze, si ricorre a gruppi di r., o ... Leggi Tutto

cartùccia

Vocabolario on line

cartuccia cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, [...] stilografiche, la parte filtrante di alcuni filtri per olio negli autoveicoli, ecc.). In elettrotecnica, condensatori a c., condensatori cilindrici di piccole dimensioni; c. piezoelettrica, lo stesso che fonorivelatore piezoelettrico; c. microfonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dècade

Vocabolario on line

decade dècade s. f. [dal lat. tardo decas -ădis, gr. δεκάς -άδος]. – 1. Complesso di dieci cose (v. anche deca), raram. di dieci persone. In partic.: a. In elettrotecnica e in elettronica, d. di resistori, [...] , insieme di dieci resistori o condensatori identici, specialmente usato per realizzare cassette di resistenza o di capacità. b. Nella tecnica dei computer, gruppo di dieci posizioni di memorie. 2. a. Spazio di dieci giorni nel calendario ateniese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

schermatura

Vocabolario on line

schermatura s. f. [der. di schermare]. – L’operazione dello schermare; il modo, il mezzo usati per schermare. In elettrotecnica e in elettronica, con riferimento a varî strumenti, dispositivi, apparecchi, [...] l’intensità della sorgente del disturbo, come, per es., l’interposizione di condensatori tra le spazzole dei motori elettrici a collettore e la terra, ovvero i condensatori e resistori che vengono opportunamente disposti nel circuito di accensione a ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] per le canalizzazioni idrauliche, i circuiti magnetici, ecc. Collegamento in s.-parallelo di più elementi circuitali (resistori, condensatori, ecc.), omogenei o no, è quello nel quale gli elementi sono collegati con una combinazione, comunque varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

condensatóre

Vocabolario on line

condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi [...] è anche il c. elettrolitico, nel quale il dielettrico consiste in uno strato di ossido ottenuto per elettrolisi; nei condensatori di tipo variabile il dielettrico è generalmente l’aria interposta tra le armature, una delle quali, detta rotore, è ... Leggi Tutto

eiettóre

Vocabolario on line

eiettore eiettóre s. m. [der. del lat. eiectus: v. eietto]. – 1. Apparecchio per produrre una depressione in un recipiente al fine di favorire l’espulsione da esso di fluidi, mediante un getto d’aria, [...] di vapore acqueo o di acqua; è usato per estrarre aria dai condensatori delle macchine a vapore, per facilitare il tiraggio dei camini, nelle navi per espellere scorie residuate dalla combustione del carbone nelle caldaie, ecc. 2. In fucili a canne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] nodi; i tratti di rete che sono compresi tra due nodi consecutivi (in ognuno dei quali possono essere presenti resistori, condensatori, induttori e generatori) sono identificabili come bipoli e si chiamano rami della rete; quest’ultima si chiama rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

miniatura

Vocabolario on line

miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In [...] in m., che esercitano un’attività commerciale o industriale su scala ridotta. 4. Con valore attributivo, in elettronica, condensatori, tubi miniatura, di dimensioni ridotte rispetto a quelli normali. ◆ Dim. e vezz. miniaturina (nei sign. concreti ... Leggi Tutto

derivazióne¹

Vocabolario on line

derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui [...] linea cosiddetta principale, cioè in collegamento diretto con la centrale. Con riferimento a componenti circuitali (resistori, condensatori, ecc.), collegamento in d., sinon. di collegamento in parallelo. b. In elettrofisiologia, la dislocazione, sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
DRAM
Sigla di dynamic random access memory, memoria RAM (➔), detta anche ‘volatile’, che utilizza condensatori per memorizzare informazioni; i condensatori vanno ricaricati periodicamente onde evitare la perdita dell’informazione in essi contenuti.
Hall, Samuel
Ingegnere statunitense (1781-1863); a lui si deve l'invenzione (1834) dei condensatori di vapore a superficie, con i quali fu possibile alimentare le caldaie per motori marini a vapore con acqua di mare distillata, in modo da assicurarne il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali