• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Lingua [13]
Diritto [7]
Religioni [5]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Geologia [2]
Storia [1]

sbranare

Vocabolario on line

sbranare v. tr. [der. di brano, col pref. s- (nel sign. 5); secondo un’altra ipotesi, dal fr. ant. esbraoner «fare a pezzi»]. – 1. Ridurre a pezzi, in brandelli, dilaniare con gli artigli e con i denti, [...] rimorso gli sbrana l’anima; Deh! figlie, mi sbranate il core (Niccolini). b. In senso proprio, nella forma del condizionale per esprimere grande animosità e ostilità verso qualcuno, tanto da esser disposto a danneggiarlo in ogni modo: se potessi, la ... Leggi Tutto

perdùcere

Vocabolario on line

perducere perdùcere v. tr. – Altra forma, ant., dell’infinito perdurre (dal lat. perducĕre): quelle nostre operazioni, le quali a salute ci possan perducere (Boccaccio); analogamente, si potevano avere [...] nel futuro e nel condizionale le forme perducerò, ecc., perducerèi, ecc., al posto di quelle sincopate perdurrò, ecc., perdurrèi, ecc. ... Leggi Tutto

pagare

Vocabolario on line

pagare v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] e in locuzioni scherz.: p. a chiacchiere; p. il giorno del poi e l’anno del mai. Spesso fig., al condizionale, in locuz. esclamative, per esprimere vivo desiderio di cosa non facilmente realizzabile, per la quale si sarebbe disposti a fare qualsiasi ... Leggi Tutto

apòdoṡi

Vocabolario on line

apodosi apòdoṡi s. f. [dal lat. tardo apodŏsis, gr. ἀπόδοσις «restituzione, controparte, apodosi», der. di ἀποδίδωμι «restituire»]. – 1. In grammatica, proposizione principale che è in correlazione con [...] una subordinata condizionale (detta protasi) e costituisce con essa il cosiddetto periodo ipotetico (per es., nel periodo «se lavoro troppo, mi stanco», l’apodosi è «mi stanco»). 2. Nel rito bizantino, la conclusione, cioè l’ultimo giorno della ... Leggi Tutto

finito

Vocabolario on line

finito agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla [...] i modi del verbo che distinguono la persona, il numero e il tempo (cioè l’indicativo, il congiuntivo, il condizionale e l’imperativo). ◆ Avv. finitaménte, in modo finito, cioè compiuto e quindi perfetto, oppure in modo determinato, limitato (contrapp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dovére²

Vocabolario on line

dovere2 dovére2 v. tr. [lat. debēre, contratto da dehibere, comp. di de- e habere «avere», quindi propr. «avere avuto qualcosa da uno e perciò essergli debitore»] (pres. indic. dèvo o dèbbo [ant. o poet. [...] consigli o preghiere: dovete ascoltarmi; devi essere sincero con me; deve avere pazienza. Spesso (spec. nella forma del condizionale) equivale a «esser bene che, essere necessario che», e sim.: dovresti cambiare l’olio al motore; ti dovresti lavare ... Leggi Tutto

paraipotassi

Vocabolario on line

paraipotassi s. f. [comp. di para(tassi) e ipotassi]. – Procedimento sintattico, largamente diffuso nell’italiano dei primi secoli, in cui l’ipotassi (subordinazione) è modificata da un elemento proprio [...] della paratassi (coordinazione), così che il periodo si costruisce premettendo una prop. secondaria (temporale, condizionale, comparativa, o anche causale), di forma esplicita o di forma implicita, al gerundio o al part. pass., e riprendendo la prop. ... Leggi Tutto

sicilianismo

Vocabolario on line

sicilianismo s. m. [der. di siciliano]. – Parola, locuzione, costruzione sintattica, o anche particolarità fonetica o morfologica, peculiare del dialetto siciliano, in quanto compaia in contesti non [...] delle origini, in seguito alla toscanizzazione dei testi dei poeti siciliani, numerosi sicilianismi entrarono stabilmente nella lingua poetica (per es., aggio per ho; l’imperfetto e il condizionale in -ìa, come avìa per avéa, avrìa per avrèi, ecc.). ... Leggi Tutto

seppure

Vocabolario on line

seppure (o 'se pure') cong. – Se anche, anche se, ammesso pure che, e sim.; ha insieme valore condizionale e concessivo: voglio arrivare in fondo, s. mi dovesse costare un patrimonio. In molti casi (col [...] verbo all’indicativo e in forma d’inciso), esprime piuttosto una riserva, un dubbio, un atteggiamento scettico: lo farò domani, s. ne avrò voglia; ormai il suo aiuto, s. arriverà, sarà inutile; l’unico ... Leggi Tutto

non-oil

Neologismi (2008)

non-oil (non oil), agg. inv. Dei prodotti e dei servizi che prescindono dal petrolio e dai suoi derivati. ◆ Il rallentamento del ciclo economico si è fatto più profondo: i corsi delle materie prime non-oil, [...] che dovrebbero essere liberalizzati sembra ormai scontato quello della distribuzione dei carburanti. Il tema, dovrebbe – ma il condizionale resta d’obbligo – confluire nel testo del ddl e prevedere probabilmente una sorta di indirizzo-direttiva alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
condizionale
In grammatica, il modo c. del verbo (o c.) indica ciò che si desidera o si può fare se si avverano certe condizioni. Un c. con paradigma proprio si è sviluppato nelle lingue neolatine. Le lingue germaniche hanno un c. perifrastico (ingl. I...
condizionale
condizionale . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali