telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] in lastre dei grossi blocchi. 4. In radiotecnica, tipo di antenna direttiva (propriam. antenna a telaio), costituita da un conduttore avvolto in modo da formare un circuito chiuso, e usata quasi esclusivam. come antenna ricevente (soprattutto nella ...
Leggi Tutto
subaffitto
s. m. [comp. di sub- e affitto]. – 1. Affitto da parte del conduttore della cosa a lui affittata: dare in s. un fondo rustico, un’azienda; quindi, avere, ricevere, prendere in subaffitto, [...] dal titolare del contratto di affitto con il proprietario. 2. Nel linguaggio com. è sinon., molto più frequente nell’uso, di sublocazione ...
Leggi Tutto
riciclare
v. tr. [der. di ciclo1, col pref. ri-]. – 1. Nella tecnica, riportare nel ciclo di lavorazione: r. le materie non trasformate; r. l’acqua. Più genericam., riutilzzare materiali di scarto o [...] i privilegi acquisiti: in attesa delle elezioni, molti politici si riciclano in nuovi partiti; il calciatore si è riciclato come conduttore televisivo. ◆ Part. pass. riciclato, anche come agg. e s. m. (f. -a), in senso proprio e fig. (v. la voce ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno s. m. [lat. scient. Molybdenum, dal lat. class. molybdaena «piombaggine», gr. μολύβδαινα, der. di μόλυβδος «piombo», così detto perché il suo principale minerale, la molibdenite, [...] atomico 42, appartenente al sesto gruppo del sistema periodico; è un metallo di colore grigio argenteo, buon conduttore del calore e dell’elettricità, con proprietà meccaniche variabili secondo le condizioni di preparazione e dei trattamenti termici ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la [...] s. un cavo. 2. In elettrotecnica, spira (propriam. s. d’avvolgimento) di un avvolgimento solenoidale, il tratto di conduttore corrispondente a un passo dell’elica di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato semplicemente con il campo magnetico ...
Leggi Tutto
contralbero
contràlbero s. m. [comp. di contro- e albero2]. – Nelle costruzioni meccaniche, albero intermedio tra l’albero conduttore e l’albero condotto, usato per ottenere rapporti di trasmissione [...] elevati senza eccessive differenze tra i diametri delle pulegge, notevole distanziamento tra i due alberi principali, inversione di marcia, e arresto dell’albero condotto senza arresto di quello motore ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] piccola, di un corpo in cui sono concentrate cariche elettriche di dato segno (p. di una macchina elettrostatica), o il conduttore da cui escono o entrano cariche elettriche (p. di una pila); p. positivo, p. negativo, rispettivam. quello a potenziale ...
Leggi Tutto
reoforo
reòforo s. m. [comp. di reo- e -foro]. – In elettrotecnica, nome generico (e oggi in disuso) di ogni adduttore di corrente, e in partic. di ogni conduttore metallico filiforme di corrente elettrica, [...] di cui si possa trascurare lecitamente la resistenza elettrica, la capacità e l’induttanza e a cui si possa quindi attribuire la sola funzione di veicolo non reattivo e non dissipativo della corrente ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, [...] di riserva obbligatoria. 3. a. Nella tecnica, nome di meccanismi che trasmettono il movimento tra due organi rotanti (uno conduttore, l’altro condotto) in modo che il secondo ruoti con velocità angolare maggiore di quella del primo, con finalità ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre [...] data. c. In meccanica, m. del movimento, l’atto di trasmettere il movimento tra due organi rotanti di cui uno conduttore, l’altro condotto, in modo che quest’ultimo ruoti con velocità angolare maggiore del primo; rapporto di m., il rapporto, sempre ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...