amministratoreamministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, [...] del collegio; gli a. dell’ospedale, ecc.; a. delegato, componente del consigliodiamministrazionedi una società per azioni, al quale il consiglio stesso delega le proprie attribuzioni; a. apostolico, ecclesiastico incaricato dalla S. Sede ...
Leggi Tutto
rinnovare
(ant. rinovare, renovare) v. tr. [dal lat. renovare (der. di novus «nuovo»), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme rizotoniche). – 1. a. non [...] riferito a organi collegiali, sostituirne, cambiarne in tutto o in parte i membri: r. il consiglio comunale, il comitato direttivo; il consigliodiamministrazione è stato rinnovato per una buona metà dei consiglieri. c. Modificare, rimettere a nuovo ...
Leggi Tutto
precedenza
precedènza s. f. [der. di precedere, precedente; il lat. tardo praecedentia aveva soltanto il sign. di «precessione (astronomica)»]. – 1. Il precedere nello spazio o in una serie; il fatto [...] già impegnato la sede stradale. 2. Priorità: l’approvazione del bilancio avrà la p. nella riunione del consigliodiamministrazione; dare la p. a una questione, a un problema, a una proposta; con valore anche temporale: i telegrammi urgenti hanno ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] dato si trova sul sito della Eriches che si apre col comunicato che riporta i nomi del nuovo consigliodiamministrazione nominato su indicazione dell’Autorità giudiziaria. (Antonio Maria Mira, Avvenire.it, 12 dicembre 2014, Attualità) • Gli avvisi ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] complesso degli organi di governo di una nazione, che si diceva anche, comunem., gabinetto: era composto del presidente del Consiglio (da cui spesso ) nei quali è suddivisa in Italia l’amministrazione dello stato e ai quali sono singolarmente preposti ...
Leggi Tutto
miniproroga
(mini-proroga), s. f. Breve proroga. ◆ [tit.] Mini-proroga per il Giubileo / Decisione entro la fine del mese [testo] Conto alla rovescia per la decisione del Governo sui definanziamenti [...] case. (Giornale, 16 ottobre 2001, p. 41, Speciale Edilizia) • Il presidente di Alitalia, Maurizio Prato, è pronto in qualunque momento a disporre attraverso il consigliodiamministrazione una ulteriore mini-proroga al termine del 2 aprile. D’altra ...
Leggi Tutto
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consigliodiamministrazione della nuova società mista, [...] giorni dall’annuncio dell’istituzione della prima società mista che trasformerà in lavoratori «veri» 1.550 lsu del Comune di Palermo, è Ennio Milazzo, capo settore Società miste. (Barbara Saporiti, Repubblica, 17 luglio 2001, Palermo, p. II) • «Dopo ...
Leggi Tutto
Konzern
〈konzèrn〉 s. m., ted. [dall’ingl. concern «relazione, interesse» (anche in senso finanziario e commerciale), der. di (to) concern «essere in rapporto», dal lat. mediev. concernere: v. concernere] [...] società finanziarie), risultante o dalla provvista di mezzi finanziarî che un’impresa fa ad altre, o da legami personali tra i dirigenti (quando, per es., il presidente o più membri del consigliodiamministrazione siano comuni alle varie società) o ...
Leggi Tutto
dipendere
dipèndere (ant. depèndere) v. intr. [dal lat. dependēre «pendere da, dipendere», comp. di de- e pendēre «pendere», con mutamento di coniugazione (cfr. pendere)] (pass. rem. dipési, dipendésti, [...] è dipeso da me, non sono stato io a volerlo; tutto dipende dal Consiglio d’amministrazione, è a questo che spetta la decisione. 3. a. Essere soggetto all’autorità, alla volontà di altri: famiglie all’antica, in cui i figli anche adulti dipendono dal ...
Leggi Tutto
consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale; è presieduto...
amministratore
Componente del consiglio di amministrazione, che è un organo collegiale al quale è attribuito il compito di gestire una società (➔ amministazione). Gli a., il cui ruolo dipende dalla specifica posizione ricoperta, sono nominati...