commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla [...] contabilità del personale, dei viveri e del materiale di bordo; c. giudiziale, pubblico ufficiale che, nella procedura di la sigla ct 〈čittì〉). In partic., c. di Pubblica Sicurezza, ora c. della Polizia diStato (ma nell’uno e nell’altro caso più ...
Leggi Tutto
portafoglio
portafòglio (nel sign. 1 anche portafògli) s. m. [comp. di portare e foglio, sul modello del fr. portefeuille]. – 1. Custodia di pelle, o di pelle e tessuto, o di materiale sintetico, di [...] . b. Nel linguaggio dell’amministrazione e contabilità pubblica, p. dello stato, il servizio svolto dalla direzione generale del Tesoro avente per oggetto la compera e la vendita di rendita pubblica, l’acquisto e la rimessa di fondi all’estero e il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] economica dell’Europa proposto dopo la fine della 2a guerra mondiale (1947) dal segretario distato statunitense George Marshall. e. In contabilità, p. dei conti, l’elenco di tutti i conti aperti nel libro mastro per il funzionamento del sistema ...
Leggi Tutto
foriere
forière s. m. [variante ant. di furiere]. – 1. In passato, lo stesso che furiere, sottufficiale dell’esercito con speciali mansioni dicontabilità. 2. F. maggiore dei Sacri palazzi apostolici, [...] ufficiale della famiglia pontificia che aveva la soprintendenza delle fabbriche dei palazzi apostolici e di altri edificî, e l’ufficio caratteristico di precedere il papa nei viaggi e allestire gli alloggi per lui e per la corte; era coadiuvato dal ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] distato assistenziale come traduz. dell’espressione ingl. equivalente welfare state (v.); il costo, la spesa s. (di una riforma, di un contabilità del partecipante a uno o più affari in sociale le operazioni compiute e i rapporti di debito e di ...
Leggi Tutto
semplificare
(ant. simplificare) v. tr. [dal lat. mediev. simplificare, comp. di simplex -plĭcis «semplice1» e tema di facĕre «fare»] (io semplìfico, tu semplìfichi, ecc.). – 1. Rendere semplice o più [...] facilitare, agevolare, alleggerire: s. un procedimento industriale; s. la contabilitàdi una ditta; s. l’amministrazione dello stato, i servizî anagrafici; cerchiamo di s. le cose, non di complicarle!; per semplificarti il compito ti darò una lettera ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] In contabilità, complesso dei valori attribuiti ai beni e alle utilità a disposizione di un’ di uno stato; il p. morale, spirituale, artistico, musicale, letterario, di una nazione, di un popolo; il p. culturale di una persona; il p. lessicale di ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] valore nominale, e con moneta avente corso legale nello stato, al tempo del pagamento. Nella contabilità nazionale, d. pubblico, l’insieme dei debiti accumulati dallo stato nel corso di diversi esercizî finanziarî, comprendente il d. fluttuante (o d ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] C. d’assise, v. assise; C. di cassazione, v. cassazione1; C. dei conti, massimo organo di controllo dell’amministrazione dello stato, nonché suprema magistratura amministrativa in materia dicontabilità pubblica, che esercita il controllo preventivo ...
Leggi Tutto
sottufficiale
(meno com. sott’ufficiale, sottoufficiale, ant. sottofficiale, ecc.) s. m. e f. [comp. di sotto- e ufficiale2 (sost.), sull’esempio del fr. sous-officier]. – Nella gerarchia militare (esercito, [...] contabilità (detto anche furiere, o maresciallo furiere, sergente furiere), sottufficiale cui sono attribuite precise responsabilità amministrative. La denominazione è attribuita alla stessa categoria anche di altri corpi armati speciali dello stato ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo essa è l'espressione positiva dei...
Economia
Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo.
Nel sistema dei bilanci di competenza, i r. degli...