pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] che il giudice Emilio Alessandrini sia stato eliminato da un commando di Prima Linea, composto da ex militanti di Lotta continua, perché aveva scoperto la «pista rossa» del caso Campanile. Otto mesi dopo, tutti gli arrestati tornano in libertà per ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle [...] aperture naturali del corpo, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno; risulta costituito di due diverse strutture fondamentali: una esterna (epidermide), di natura epiteliale, il cui strato superficiale, più ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, [...] avente lo stesso profilo della costa orientale brasiliana e di quella occidentale africana, tra le quali si trova; formando un arco sull’equatore, continua con la dorsale nordatlantica. ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene [...] (sabbie gialle), talvolta con ricca fauna di cetacei e altri mammiferi marini; è particolarm. diffusa in Italia dove si rinviene, in formazione continua, lungo l’arco esterno dell’Appennino e, discontinuamente, in altre zone (Lazio, Calabria, ecc.). ...
Leggi Tutto
pleiboi
(plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». [...] cui è coprotagonista al cinema, al nuovo programma su Rai Sat dove cucinerà piatti prelibati per ospiti illustri, il comico Vito continua a indossare i panni che gli sono più congeniali, quelli di un attore profondamente legato alla sua terra: in tre ...
Leggi Tutto
divergere
divèrgere v. intr. [dal lat. mod. (Keplero, 1611) divergere, foggiato in contrapp. a convergere; cfr. il lat. tardo devergĕre «tendere in basso»] (io divèrgo, tu divèrgi, ecc.; non usato al [...] divergevano dai suoi. Non com., scostarsi dall’argomento principale del discorso o sim. 2. In matematica, tendere all’infinito, detto, per es., di una variabile (continua o discreta). ◆ Part. pres. divergènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
progressione
progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello [...] è per lo più implicita l’idea d’un accrescimento (di forza, d’intensità, d’efficacia, di valore, e sim.): p. lenta, continua; ci dev’essere una certa p. nella difficoltà degli esercizî; non c’è p. nella forza degli argomenti. 2. Con accezioni partic ...
Leggi Tutto
pieghettatrice
s. f. [der. di pieghettare]. – 1. Macchina usata nell’industria tessile per conferire ai tessuti effetti di piegatura permanenti, ottenuti mediante la pressione di una lama riscaldata [...] dal lamierino fra due coppie di rulli di guida, subisce delle piegature alternate, sempre nello stesso posto. La prova continua fino a rottura del campione, e la resistenza è espressa dal numero di doppie piegature eseguite, indicate direttamente da ...
Leggi Tutto
politicista
agg. Cristallizzato nelle logiche e nei riti della politica. ◆ i vertici ds a queste assenze e prese di distanza contrappongono due interventi. Quello che viene letto in religioso silenzio [...] di Adriano Sofri, nel quale l’ex leader di Lotta Continua pronuncia parole di apprezzamento per l’impegno all’unità delle forze che comporranno il listone. E quello, dal vivo, di Paolo Virzì. Il regista di «Caterina va in città» viene trasformato in ...
Leggi Tutto
alzare
v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] , sorgere: il sole s’era già alzato; la luna si alzava dietro la montagna. Di acque, crescere di livello: il fiume continua ad alzarsi. Del vento, cominciare a soffiare: s’è alzata un po’ di tramontana. Di altre cose, ergersi, elevarsi: la torre ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...