• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Medicina [85]
Fisica [51]
Matematica [50]
Industria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Anatomia [32]
Zoologia [29]
Biologia [29]
Lingua [29]

rifrazióne

Vocabolario on line

rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) [...] al primo (quello in cui si trova il raggio incidente); con indice di r. assoluto di un mezzo si intende quello relativo al vuoto. R. continua, quella subìta da una radiazione che si propaghi in un mezzo il cui indice di rifrazione assoluto varii con ... Leggi Tutto

ondulatóre

Vocabolario on line

ondulatore ondulatóre s. m. [der. di ondulare; nel sign. 2 a è traduz. del fr. ondulateur]. – 1. (f. -trice) Operaio lamierista addetto alla fabbricazione delle lamiere ondulate alla calandra o alla [...] pressa. 2. a. Nome generico di apparecchio destinato a trasformare una corrente continua in corrente alternata, detto più comunem. invertitore. b. Denominazione di un amperografo o un voltgrafo quando sia impiegato per registrare correnti elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ondulatrice

Vocabolario on line

ondulatrice s. f. [der. di ondulare]. – Nell’industria della carta, macchina facente parte della linea continua per la formazione dei cartoni ondulati; è costituita da una serie di cilindri scanalati [...] riscaldati, che formano le ondulazioni del nastro continuo, e da altri cilindri che provvedono a distendere l’adesivo sulle creste dell’ondulazione e a comprimere su di esse i fogli lisci, anch’essi riscaldati, per l’incollaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] i varî capi di biancheria erano disposti in pile sui ripiani del guardaroba. 5. a. Generatore di corrente elettrica continua in cui si attua la conversione dell’energia chimica in energia elettrica, così denominato dal suo inventore Alessandro Volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

atomismo

Vocabolario on line

atomismo s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è [...] elementari (atomi, corpuscoli, molecole), contrapposta, con alterna fortuna, alla concezione secondo la quale la materia è continua, ossia suddivisibile all’infinito. 3. Per estens., termine usato in varî linguaggi scientifici per designare dottrine ... Leggi Tutto

incrócio

Vocabolario on line

incrocio incrócio s. m. [der. di incrociare]. – 1. a. L’incrociarsi di due cose: i. di due pali; più com., il punto, il luogo in cui due cose s’incrociano: all’i. delle due sbarre, dei due cavi, delle [...] di due elementi della stessa lingua o di lingue diverse; è in genere sinon. di contaminazione o, più esattamente, indica il nuovo elemento sorto per effetto di una contaminazione (per es., brina, che continua il lat. pruīna, incrociatosi con bruma1). ... Leggi Tutto

macrocategoria

Neologismi (2008)

macrocategoria s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: [...] I giurati, cioè, si sarebbero fatti condizionare dai pregiudizi da sempre gravanti sulla fantascienza, alla quale si continua a guardare come ad un genere minore, spregiativamente rubricato come para-letteratura. Polemica, questa, che ci permettiamo ... Leggi Tutto

listón

Vocabolario on line

liston listón s. m. [voce veneta, equivalente all’ital. listone, nel sign. generico di «grossa lista, larga striscia»]. – A Venezia, in piazza S. Marco, larga striscia lastricata di marmo sulla quale, [...] altre città del Veneto e di regioni confinanti (in alcuni luoghi è viva tuttora), dove un analogo passeggio si svolgeva e continua a svolgersi nel corso o nella piazza principale: finito il pranzo, andarono al passeggio lungo il Listone di Piazza Brà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

film-loop

Vocabolario on line

film-loop 〈fìlmluup〉 locuz. ingl. [comp. di film «film» e loop «circuito»] (pl. film-loops 〈fìlm-luups〉), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈filmlùp〉). – Film a cortissimo metraggio, [...] a proiezione continua, spec. di uso didattico. ... Leggi Tutto

incubatrice

Vocabolario on line

incubatrice s. f. [dal lat. tardo incubatrix -icis «che cova sopra», femm. di incubator «che giace sopra», der. di incubare: v. incubare]. – 1. In pollicoltura, apparecchio usato per l’incubazione delle [...] mira a proteggere la termoregolazione dei neonati immaturi e ad assicurare loro altre condizioni favorevoli (per es., aerazione continua, adatto grado di umidità, temperatura sufficientemente bassa dell’aria inspirata). Con funzione di agg., camera i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 72
Enciclopedia
Formazione continua
Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, come In forma simbolica, come per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali