• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Medicina [85]
Fisica [51]
Matematica [50]
Industria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Anatomia [32]
Zoologia [29]
Biologia [29]
Lingua [29]

shuntàggio

Vocabolario on line

shuntaggio shuntàggio 〈šun-〉 s. m. [der. di shunt]. – In elettrotecnica, l’azione e l’effetto dello shuntare, cioè di disporre uno shunt. In partic., nella regolazione della velocità dei motori a corrente [...] continua con eccitazione in serie impiegati nella trazione, lo sh. del campo è l’operazione di disinserire una sezione dell’avvolgimento di eccitazione (ovvero un certo numero di spire), che si effettua per diminuire il flusso di induzione magnetica ... Leggi Tutto

stagnare¹

Vocabolario on line

stagnare1 stagnare1 v. intr. e tr. [lat. stagnare, der. di stagnum «stagno, acqua morta»] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate; e nel cong. stagniamo, stagniate; come intr., aus. avere). – 1. [...] . a ristagnare, esser fermo, privo del normale movimento, soprattutto con riferimento all’ambito econ. e finanziario: il mercato continua a s.; capitali che stagnano nelle casse dello stato, che restano inutilizzati, non produttivi. In usi poet ... Leggi Tutto

dìnamo

Vocabolario on line

dinamo dìnamo s. f. [abbrev. di (macchina) dinamoelettrica, per traduz. del ted. Dynamo, abbrev. di dynamoelektrische (Maschine) e di Dynamomaschine], invar. – In elettrotecnica, macchina rotante, a [...] induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, e viceversa; è generalmente costituita da un elettromagnete induttore fisso (statore) nel cui campo magnetico ruota un avvolgimento indotto (rotore) in cui si ... Leggi Tutto

dinamotóre

Vocabolario on line

dinamotore dinamotóre s. m. [comp. aplologico di dinamo- e motore]. – Macchina dinamoelettrica convertitrice a corrente continua, avente un solo induttore e due avvolgimenti indotti distinti che, con [...] l’induttore, funzionano uno da motore e uno da generatore ... Leggi Tutto

locomotóre

Vocabolario on line

locomotore locomotóre agg. e s. m. [dal fr. locomoteur, formato sull’agg. locomotif (v. locomotiva), con il sost. moteur «motore»]. – 1. agg. (f. -trice) Che concerne la locomozione o serve alla locomozione; [...] attiva (sistema muscolare); analogam., facoltà, funzione locomotrice. 2. s. m. Locomotiva elettrica i cui motori, a corrente continua o a corrente alternata monofase, vengono generalmente alimentati da una sorgente esterna di energia elettrica per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

stalagmite

Vocabolario on line

stalagmite (o stalammite) s. f. [der. del gr. σταλαγμός «gocciolamento»]. – Concrezione minerale di calcite e, talora, di aragonite, ma anche di altri minerali, che si forma sul suolo di caverne o di [...] altre grosse cavità delle rocce per la precipitazione lenta ma continua di sostanze minerali da soluzioni acquose mineralizzate, sature, che sgocciolano nella cavità stessa. Le stalagmiti assumono talvolta singolari forme imitative, come fusi, ... Leggi Tutto

stalattite

Vocabolario on line

stalattite s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta [...] di grotte e altre grosse cavità della roccia, per la precipitazione lenta, ma continua, di sostanze minerali da soluzioni acquose mineralizzate, sature, le cui gocce lasciano evaporare l’acqua prima di staccarsi dalla volta stessa. Famose per la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

funzionàrio

Vocabolario on line

funzionario funzionàrio s. m. (f. -a, non com.) [dal fr. fonctionnaire, der. di fonction «funzione»]. – In genere, chi esercita funzioni che comportano un potere di rappresentanza di un ente: i f. di [...] o volontario, gratuito o retribuito, onorario o burocratico; f. di fatto, quello che è stato irregolarmente nominato, o che continua a esercitare le sue funzioni anche dopo la cessazione del rapporto con l’ente, oppure che esercita di fatto le ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] iperboliche, le f. esponenziali, le f. logaritmiche (per queste tre ultime, nonché per le f. trigonometriche, la f. continua, la f. derivabile, v. ai singoli aggettivi). c. Nella teoria degli insiemi, il termine è stato ridefinito come corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

staliniano

Vocabolario on line

staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni [...] : un gruppo di comunisti s.; governare con metodi, con sistemi s.; persecuzioni s.; come sost., seguace, fautore, continuatore dei principî e dei metodi di Stalin: la minoranza degli s. di un partito comunista occidentale. ◆ Avv. stalinianaménte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 72
Enciclopedia
Formazione continua
Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, come In forma simbolica, come per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali