lampada
làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] brillanti, in cui la luce è prodotta dall’arco elettrico che scocca tra due elettrodi alimentati da corrente (in genere continua), la distanza tra i quali è mantenuta costante, durante il loro consumo, da un dispositivo automatico; l. a conduzione ...
Leggi Tutto
fiotto
fiòtto s. m. [lat. flŭctus -us]. – 1. a. Movimento ondoso, flusso e riflusso del mare, flutto: Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, Temendo ’l f. che ’nver’ lor s’avventa, Fanno lo schermo [...] l’altra mano è premuta, in ascolto, sul lato opposto. 2. fig., fam. tosc. Brontolìo, piagnucolìo: Un muso, un f., una continua smania (Giusti). 3. ant. Moltitudine, frotta di gente (spec. se in movimento): uscirono dalla terra un f. di buoni briganti ...
Leggi Tutto
trasvertitrice
agg. e s. f. [adattam. dell’ingl. transverter, der. del lat. transvertĕre «far girare, volgere altrove»]. – In elettrotecnica, denominazione di alcune macchine elettriche, di esclusivo [...] interesse storico, atte a convertire una corrente polifase in una corrente continua di tensione molto maggiore, costituite da un insieme di trasformatori (alimentati da corrente trifase e con l’uscita di corrente polifase) e da un dispositivo rotante ...
Leggi Tutto
morfismo
s. m. [sostantivazione del suffissoide -morfismo, enucleato da composti come omomorfismo, omeomorfismo, ecc.]. – Ente matematico associato alle coppie di «oggetti» di una data categoria; più [...] , nozione astratta e di grande generalità, che comprende come casi particolari molte nozioni classiche, come quelle di applicazione tra due insiemi, di omomorfismo tra due insiemi algebrici, di rappresentazione continua tra due spazî topologici, ecc. ...
Leggi Tutto
rattristare
v. tr. [der. di triste, col pref. ra-]. – Far diventare triste, e, più genericam. affliggere, addolorare: queste continue minacce di guerra ci rattristano; nell’intr. pron., diventare triste, [...] addolorarsi: mi rattristo sempre, quando penso alla sua sorte; sotto quella continua pioggia sembrava che anche gli alberi si rattristassero. ◆ Part. pres. rattristante, anche come agg.: uno spettacolo rattristante. ◆ Part. pass. rattristato, anche ...
Leggi Tutto
sutura
s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips [...] , di un’anastomosi, di un tendine reciso; il modo e i mezzi con cui si effettua, e il segno che ne resta: s. continua, a punti staccati, ad ansa; una s. ancora evidente. 2. a. In anatomia, reciproco contatto di determinate ossa, con interposizione di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] dalla macchina, a eseguire operazioni d’inquadratura e legatura, inserendo eventuali segni non eseguiti a macchina; c. continua o al chilometro, recente sistema di composizione con macchine compositrici comandate da un nastro perforato in codice; c ...
Leggi Tutto
cinematografia
cinematografìa s. f. [der. di cinematografo]. – 1. a. Procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e per la [...] uno schermo illuminato, in modo che l’occhio, grazie al fenomeno della persistenza dell’immagine sulla retina, ne abbia una visione continua e tale da simulare il movimento (il termine, ancora in uso nel suo sign. più generico e astratto, tende oggi ...
Leggi Tutto
draga2
draga2 s. f. [dal fr. drague, e questo dall’ingl. drag (v.)]. – 1. a. Macchina installata su pontoni o su chiatte per l’esecuzione di scavi subacquei a moderate profondità, in genere per conservare [...] d. a noria o a catena di tazze), dotata di una serie di tazze equidistanti, a bordi taglienti, agganciate a una catena continua che lambisce il terreno avvolta su due tamburi mossi da un motore elettrico, a vapore o a combustione, adatta allo scavo ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su [...] : i convogli sono generalmente formati da vetture dotate di accoppiamento automatico, alcune delle quali motrici (con motori a corrente continua), e fornite di tre o quattro porte per lato mentre il pavimento è posto all’altezza delle banchine delle ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...